ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Articles by: MANUELA GIORDANO

Author Archive:

DANIELA GIORDANO FILES. L’INTERVISTA DI ASCINEMA

4 Settembre 2022

Nell’ambito divulgativo della cultura cinematografica, ASCinema ha incontrato Daniela Giordano, un’attrice in auge tra gli anni Sessanta e Settanta, nota nei generi del nostro cinema, incluse diverse coproduzioni italo-spagnole, nonché musa nell’incursione di Mario Bava nella commedia sexy all’italiana Quante volte… quella notte (1972), esempio preclaro di cinema felicemente intrecciato con elementi scenografici densi di estetica e design.

Leggi tutto

L’AVVENTURA (1960), O L’ODISSEA SICILIANA DI ANTONIONI

1 Luglio 2022
L’aridità dell’animo umano, il vuoto emozionale, la crisi esistenziale. L’incomunicabilità.
Michelangelo Antonioni, cineasta estense e tra i più influenti autori del cinema italiano moderno, tra il 1960 e il 1962 esplora la miserabilità e la decadenza dei valori morali in una trilogia – appunto detta “dell’incomunicabilità” – che in maniera pressoché sconvolgente (per l’epoca) affida alla potenza delle immagini la forza narrativa necessaria a sondare l’abisso dei sentimenti.

Leggi tutto

LETIZIA BATTAGLIA, LA FOTOGRAFA CINEMATOGRAFICA

19 Aprile 2022

Per strada quell’inconfondibile “caschetto” lo si poteva individuare a colpo d’occhio, persino tra quelle immense folle di persone, oceaniche per quanto numerose. Come quelle riversatesi decenni addietro sulle strade di Palermo, ai tempi delle stragi e delle varie manifestazioni contro la mafia. Sigaretta tra le dita e macchina fotografica appesa al collo. Sempre.

Leggi tutto

I RETROSCENA SUL SET DE “LA CUGINA” (1974). INTERVISTA A ALDO LADO

13 Marzo 2022

La cugina è uno dei romanzi più famosi dello scrittore catanese Ercole Patti, pubblicato per la prima volta nel 1965. Nel 1974 il regista Aldo Lado ne fa un suo personalissimo adattamento in pellicola ambientato tra gli agrumeti e le antiche ville nobiliari della provincia palermitana, rientrando così di diritto fra le opere esplorate all’interno del volume curato da ASCinema Luci sulla città – Palermo nel cinema dalle origini al 2000 (Edizioni Lussografica, 2021). In questa intervista scopriremo, attraverso le parole del suo stesso autore, i ricordi ed i retroscena più curiosi legati alla lavorazione del film.

Leggi tutto

I GIORNI DEL COMMISSARIO AMBROSIO (1988). L’ADDIO AL CINEMA ITALIANO DI UGO TOGNAZZI

16 Dicembre 2021

Non sono molte le produzioni giallo-thriller anni ‘80 che hanno lasciato un segno all’interno della cinematografia italiana “di genere”, avendo ormai esaurito gran parte delle idee nel decennio precedente. Malgrado quello televisivo si fosse ormai imposto come il medium privilegiato per gli spettatori che sempre più passavano le serate in casa e sempre meno frequentavano le sale, qualcosa di interessante continuava a realizzarsi, seppur nell’ottica di una tendenza che dalla seconda metà degli anni ‘80 appariva consolidato.

Leggi tutto

PERCHÈ SI UCCIDE UN MAGISTRATO (1974). L’INCHIESTA DI DAMIANI SU MAFIA, MEDIA E POLITICA

16 Dicembre 2021

Quello del regista Damiano Damiani si è particolarmente distinto in Italia per essere stato uno dei migliori esempi di cinema “impegnato”, assieme a quello di grandi nomi come Elio Petri e Francesco Rosi. La sua opera di denuncia civile, circa le problematiche connesse alla criminalità organizzata e i rapporti che questa intesse(va) con le più alte sfere dello Stato, ha fatto sovente utilizzo della struttura del giallo e del genere gangster-noir, con una narrazione ricolma di spettacolarità.

Leggi tutto

I DIABOLICI (1955). IL CAPOLAVORO NOIR COSPIRAZIONISTA DI H.-G. CLOUZOT

6 Novembre 2021

Quando si parla dei grandi film del passato bisognerebbe sempre fare una duplice valutazione, stimandone il valore non solo per la bellezza intrinseca ma anche per l’eventuale influenza esercitata sulle opere successive. Da quando nel 1963 Mario Bava ha dato i natali al giallo italiano – genere che finalmente brillava di luce propria – un profluvio di uscite ha invaso il grande schermo, suddividendosi a sua volta per registri e temi differenti (mystery, thriller, gotico, psicologico, complottistico…).

Leggi tutto

I PUGNI IN TASCA (1966) DI MARCO BELLOCCHIO

24 Ottobre 2021

In un momento storico in cui il conformismo era tutto, cosa ci poteva essere di più rivoluzionario dell’idea che un’istituzione sacra come la famiglia potesse disgregarsi? E per disgregazione intendo il senso più crudo del termine, ossia l’annientamento fisico dei suoi membri oltre che del vincolo affettivo e di reciproco sostegno. Marco Bellocchio nel 1965 era regista ancora emergente (avendo fino a quel momento realizzato solo dei cortometraggi) ma con le idee abbastanza mature per proporre qualcosa di davvero innovativo e dirompente, sonoro come uno schiaffo in faccia al perbenismo borghese.

Leggi tutto

REPULSION (1965). UN TRATTATO DI PSICOSI DAL GENIO VISIONARIO DI POLANSKI

10 Ottobre 2021

Forse solo pochi altri registi, oltre Roman Polański, hanno saputo imprimere bene su pellicola l’orrore derivante da una mente psicologicamente devastata. La fobia che diventa ossessione, una psicosi crescente che ad un certo punto deve deflagrare perché, di fatti, non può più contenere tutti i suoi tormenti.

Leggi tutto

#SCIASCIA100. SI CELEBRA IL GRANDE AUTORE CON UNA MOSTRA A RACALMUTO

24 Settembre 2021
Un autentico capolavoro del cinema di denuncia italiano – quando ancora di mafia non si osava parlare – raccontato attraverso gli scatti dentro e fuori dal set del fotografo Enrico Appetito che, nel lontano 1968, ha immortalato i momenti più belli, curiosi ed emozionanti della lavorazione de Il giorno della civetta.

Leggi tutto
1234
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy