ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Temi

Category: Temi

HENRIK GALEEN, L’OSCURO REGISTA ESPRESSIONISTA

21 Febbraio 2021

Di questa misteriosa figura di regista-sceneggiatore si hanno scarse notizie. L’oscurità che avvolge la sua esistenza è emblematicamente in sintonia con I’imponderabilità dei film espressionisti fantastici. Infatti, dopo un periodo di attività in Germania, Henrik Galeen abbandona il Paese e non lascia traccia in America della sua vita successiva. Fino a non molto tempo fa si riteneva fosse ancora vivo, ma poi si è appurato che è scomparso nel 1949.

Leggi tutto

LILIANA CAVANI E IL PORTIERE DI NOTTE (1974)

21 Febbraio 2021

Conversando con Liliana Cavani del suo film più controverso

I film che hanno preso per tema le reminiscenze dell’hitlerismo sono numerosi. Realizzando Il portiere di notte (1974), quale nuova prospettiva desidera apportare a proposito dei postumi di questo periodo storico?

Leggi tutto

MARCO BELLOCCHIO. REGISTA CATTIVO O ARRABBIATO?

21 Febbraio 2021
La Cina è vicina di Marco Bellocchio uscì nelle sale italiane nel 1967: «È un film sulla fine delle opposizioni», dice. «Attraverso la storia della campagna per le elezioni amministrative in una città di provincia emiliana vorrei mostrare che in Italia ormai il sentimento politico dominante è la sfiducia o, peggio, una tendenza collettiva al cedimento. Arricchirsi e governare, denaro e potere sono i soli valori che resistono. Ma in un Paese in cui l’opposizione ha rinunciato alle sue possibilità di propulsione non c’è più dialettica e quest’assenza è la premessa dell’immobilismo, della morte politica, del regresso.»

Leggi tutto

PUPI AVATI E L’HORROR PADANO ANTE LITTERAM

13 Febbraio 2021

La carriera di Pupi Avati non è stata sempre così facile, anzi. I suoi primi due film furono accolti male dal pubblico, ma già entrati nelle cineteche; andò meglio solo nel 1975 con La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone, protagonista Ugo Tognazzi nella parte di un patrizio romagnolo, ateo e anticlericale, che si converte perché crede che una « santa » abbia dato alla luce un bimbo ai piedi di un fico fiorone di sua proprietà, già meta di pellegrinaggi devoti fin dal lontano Medioevo.

Leggi tutto

LUIGI COMENCINI, LA TV OK, MA IL CINEMA È MEGLIO

13 Febbraio 2021

Luigi Comencini sa tutto del cinema, e non solo del suo cinema. Sa tutto anche della TV, e non solo della sua TV. Ha girato sei puntate di Cuore, dal best-seller di De Amicis, film per la TV presentato anche a Venezia. «Non ho avuto esitazioni», dice. «Nel 1972, quando per la TV ho fatto Pinocchio, la televisione offriva ancora a un regista cinematografico una gran libertà: la liberazione dall’incubo se il pubblico sarebbe andato o no a vedere il suo film. Il suo film sarebbe andato a farsi vedere in casa del pubblico.»

Leggi tutto

CARNEVALE, CINEMA E COSTUMI. MASCHERATI E TI DIRÒ CHI SEI

12 Febbraio 2021

    Quest’anno, dall’11 al 16 febbraio, nessuna manifestazione pubblica. La festa, spesso celebrata dalla settima arte, è stata un vero e proprio banco di prova per i nostri grandi costumisti-scenografi che spesso hanno usato il travestimento in senso psicologico.

Leggi tutto

SINFONIA D’AUTUNNO (1978). UN BISTURI CHE AFFONDA LA SUA LAMA NELL’AMORE FILIALE

6 Febbraio 2021

Il rapporto madre-figlia è un tema centrale della nostra esistenza, trattato sia nella mitologia greca che in quella scandinava.

Leggi tutto

L’ITALIA DI FINE SECOLO

6 Febbraio 2021

Decadenza della politica e di un cinema diviso tra Oscar e crisi

1980: l’Italia, pur con molte ammaccature, pare aver superato ogni turbolenza della decade che l’ha precorsa, contestazioni comprese, terrorismo compreso, compresi i fermenti sociali e la crisi economico.

Leggi tutto

KURT MAETZIG, IL PIONIERE DELLA DEFA

6 Febbraio 2021

Kurt Maetzig è nato a Berlino-Charlottenburg nel 1911. Il padre possedeva un laboratorio per la duplicazione di film, mentre la madre apparteneva a una ricca famiglia di mercanti di tè provenienti da Amburgo e dalla Danimarca. Durante la Prima guerra mondiale, Maetzig ha vissuto ad Amburgo-Harvestehude con sua nonna. Una volta completate le scuole superiori, ha studiato a Monaco chimica, gestione aziendale ed economia politica; ha anche frequentato diversi corsi alla Sorbonne di Parigi.

Leggi tutto

SUNDANCE FILM FESTIVAL 2021. UN DITTICO

5 Febbraio 2021

Dal Sundance Film Festival 2021

Luigi Calderone, Park City, Utah, USA

Leggi tutto
123Next ›Last »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta


Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy