ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Temi

Category: Temi

LUIS BUÑUEL E L’INACCETTABILE PROSTITUZIONE DELL’ARTE

13 Gennaio 2023

Un Maestro del cinema, spagnolo di nascita. Esordì ne 1928 con Un cane andaluso, soggetto e sceneggiatura in collaborazione con Salvador Dalì, che testimonia – come due anni dopo L’âge d’or – della sua adesione al surrealismo. Film negli Stati Uniti e in Messico, dopo la guerra civile spagnola, poi, da 1955, anche in Francia. Tra i suoi film più emblematici, salutato ovunque da larghissimi consensi, è Il fantasma della libertà, uscito in Italia nel 1974.

Leggi tutto

LA FANTASCIENZA LETTERARIA DEI PAESI DELL’EST

5 Gennaio 2023

ll film La polvere delle galassie (1976) – il titolo originale è Im Staub der Sterne, inedito in Italia fino alla recente riedizione sottotitolata in italiano a cura della No Shame Films – appartiene alla storia piuttosto breve, della fantascienza cinematografica della Germania dell’Est, comprendente sette film realizzati nell’arco di un quarto di secolo. Eppure questi film non furono altro che la proverbiale punta di un iceberg della fantascienza, che non comprendeva solo la letteratura ma che coinvolgeva anche il ruolo di questo genere in rapporto alla cultura, alla società e alla politica di tutta l’ex Germania dell’Est.

Leggi tutto

CONRAD VEIDT. IL GABINETTO DEL DOTTOR MISTERO

8 Dicembre 2022

Conrad Veidt è uno degli attori-simbolo dell’espressionismo tedesco e, nello stesso tempo, uno dei più incisivi interpreti del cinema muto. Nato in Germania nel 1893, Veidt compie il suo tirocinio col teatro di Max Reinhardt ed entra nel cinema nel 1917. Nel 1919 viene diretto da Richard Oswald in Un affare misterioso (Unheimliche Geschichten), da F. W. Murnau in Satanas (in cui sostiene il ruolo di Lucifero) e ne La testa di Giano (Der Januskopf). Ma la consacraziote arriva sempre nello stesso anno grazie all’allucinata caratterizzazione del sonnambulo Cesare ne Il gabinetto del dottor Caligari di Robert Wiene.

Leggi tutto

BENJAMIN CHRISTENSEN. DA STUDENTE IN MEDICINA AD ACCLAMATO REGISTA DEL CINEMA DELLE OMBRE

31 Ottobre 2022

Dopo Carl Theodor Dreyer, Benjamin Christensen è il più valido, noto e significativo regista del glorioso muto danese. Nei suoi film l’atmosfera è creata principalmente da sottrazioni di luce che rendono ancora più inquietanti le sagome e gli ambienti che vi si intravvedono.

Leggi tutto

RAINER WERNER FASSBINDER, IL FAUTORE DEL NUOVO

31 Ottobre 2022

Nato il 31 maggio 1945 a Bad Wörishofen in Germania, e fondatore, con Alexander Kluge, del Nuovo cinema tedesco, Rainer Werner Fassbinder ha firmato numerosi lungometraggi, testi teatrali, radiodrammi, regie teatrali, serie TV e si produsse anche come attore. Tra i suoi film, significativo ma poco esaminato, figura Effi Briest (1974), dall’omonimo romanzo di Theodor Fontane (Fontane – Effi Briest oder: Viele, die eine Ahnung haben von ihren Möglichkeiten und Bedürfnissen und dennoch das herrschende System in ihrem Kopf akzeptieren durch ihre Taten und es somit festigen und durchaus bestätigen), presentato nel 1974 al Festival di Berlino. Fontane, che morì nel 1898, ha pubblicato il romanzo, tre anni prima, ossia nel 1895. Nei film precedenti, Fassbinder si è sempre ispirato a temi attualissimi, mentre per Effi Briest ha rivolto lo sguardo su un’opera ottocentesca.

Leggi tutto

FRANCIS FORD COPPOLA E LA SAGA COME METAFORA

4 Settembre 2022

Regista, sceneggiatore e produttore americano di rilievo, nato a Detroit nel 1939 da una famiglia di emigrati italiani. Francis Ford Coppola dirige (e ne scrive la sceneggiatore con Mario Puzo) de Il padrino (1972), Il padrino – Parte II (1974),  premiati entrambi con l’Oscar, e Il padrino – Parte III (1990).

Leggi tutto

METROPOLIS (1927). QUANTO ADERISCE ALLA REALTÀ IL FUTURO DISTOPICO DI FRITZ LANG?

4 Settembre 2022
Capolavoro del cinema fantascientifico e la sua profonda attualità di significati. Metropolis (1927), film muto diretto da Fritz Lang, è un monumento indiscusso del cinema mondiale di tutti i tempi il cui fascino, interesse per le tematiche trattate e bellezza artistica valica le mode ed i confini nazionali.

Leggi tutto

GIULIETTA MASINA, L’ALTRA METÀ DI FEDERICO

4 Settembre 2022
La storia dl una coppia eccezionale raccontata da Enzo Biagi con le parole della moglie, pochi mesi prima della scomparsa del regista. E poi di “Pallina”, “L’altra metà di Federico”: cosi recitava il titolo di un articolo che Biagi scrisse nel 1992, raccontando e intervistando Giulietta Masina, proprio alla vigilia della morte del grande regista.

Leggi tutto

LA NOTTE BRAVA (1959) DI MAURO BOLOGNINI

23 Luglio 2022

La notte brava è un film di Mauro Bolognini, tratto dall’omonimo racconto di Pier Paolo Pasolini che di questo film del 1959 curò soggetto e sceneggiatura. Tre giovani borgatari, dopo una serie di peripezie, incontrano tre ragazzi borghesi che, sia pure per poche ore, fanno respirare ai primi il bel mondo. Sullo sfondo una Roma pronta a subire il miracolo economico.

Leggi tutto

CARLA GRAVINA. IL LATO ENIGMATCO DEL CINEMA ITALIANO DEGLI ANNI 60/70

23 Luglio 2022

Parlare di Carla Gravina è abbastanza facile. La conoscono tutti i cinefili e la sua vita privata è stata spesso, molto spesso oggetto delle attenzioni dei quotidiani, dei rotocalchi degli anni Settanta. Chi c’era ed ha memoria sa e ricorda. Per questo, noi preferiamo affrontare questo profilo dell’attrice da un punto di vista diverso. Vogliamo cioè esaminarla puramente dal punto di vista artistico, dal suo esordio fino ai 70s, appunto, gli anni che l’anno resa celeberrima.

Leggi tutto
‹ Previous1234Next ›Last »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy