ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Temi

Category: Temi

CARLO LIZZANI. IL PARTIGIANO CON LA CINEPRESA

23 Luglio 2022

Autore fra i più seri del cinema italiano cui dette, dopo Achtung! Banditi! (1950) , quelle Cronache di poveri amanti (1954), dal romanzo di Vasco Pratolini, a buon diritto definite, nell’ambito del Neorealismo, « l’unico esempio di un racconto validamente inquadrato in una seria prospettiva storica. »

Leggi tutto

JEANNE MOREAU, INCARNAZIONE FEMMINILE DEL CINEMA FRANCESE

1 Luglio 2022

Jeanne Moreau rimane l’incarnazione femminile massima del cinema d’autore francese e non solo, soprattutto degli anni Sessanta e Settanta. Un’icona di fascino e intrigante ambiguità, un’attrice di grande talento interpretativo ed espressivo, presenza scenica e magnetismo seduttivo.

Leggi tutto

BILLY WILDER. ALLE ORIGINI DELLA COMMEDIA AMERICANA

1 Luglio 2022

Uno dei «grandi» del cinema americano, pluripremiato con Oscar, Leone d’Oro a Venezia alla carriera, sceneggiatore di Ninotchka (1931), autore di alcuni fra i film più importanti della vecchia Hollywood, Giorni perduti (1945), Viale del tramondo (1950), L’asso nella manica (1951).

Leggi tutto

IL CONFORMISTA (1970) – BERNARDO BERTOLUCCI

14 Maggio 2022

La contrapposizione tra immaginazione e realtà è il filo conduttore de Il conformista (1970) (prima italiana: 29 gennaio 1971, Milano), di Bertolucci, tratto dall’omonimo romanzo di Moravia. Marcello Clerici (Jean Louis Trintignant) è un mite professore di filosofia, allineato con il regime fascista e stimato in ambito accademico.

Leggi tutto

SOVRANNATURALE ED AVANGUARDIA IN GERMANIA, FRANCIA, SVEZIA E DANIMARCA

14 Maggio 2022

L’espressionismo cinematografico non si limita a manifestarsi in Germania, ma influenza gran parte del cinema degli altri Paesi, specie per quanto concerne i film del mistero. In particolare, negli anni Venti del secolo scorso, la matrice espressionista si fa sentire in maniera più marcata in Paesi come la Svezia d la Danimarca. In Francia l’espressionismo raggiunge momenti di fascino stupefacente poiché sa integrarsi talvolta nel fenomeno delle avanguardie.

Leggi tutto

RITRATTI DI FANTASCIENZA: JOHN W. CAMPBELL

9 Aprile 2022

Scrittore ed editore americano, John W. Campbell fu il tipico prodotto dei primi valori della letteratura pulp science-fiction e un critico non benevolo lo definì come “uno dei migliori principianti”. Campbell, con una solida educazione alle spalle (aveva frequentato il prestigioso Massachussets Institute of Tecnology e la Duke University) iniziò precocemente e con passione ad interessarsi a racconti spaziali e a personaggi pulp (di solito scrittori/ingegneri) come quelli descritti nei racconti di Edward Elmer Smith.

Leggi tutto

PASOLINI 100. IL PIÙ MALEDETTO E PROFETICO INTELLETTUALE ITALIANO

6 Marzo 2022

La carriera cinematografica di Pier Paolo Pasolini da Accatone (1961), ispirato ai personaggi di Ragazzi di vita e dei suoi primi romanzi, allo spaventoso Salò o Le 120 giornate di Sodoma (1975) ispirato a De Sade e uscito postumo dopo la morte violenta del regista che come pronunciando la sua condanna, poco prima di morire, scrive: “Io sto per scendere all’inferno, ma presto l’inferno salirà da voi.”

Leggi tutto

CENT’ANNI DI PASOLINI. UNA CANZONE E IL CINEMA POPOLARE

6 Marzo 2022

Durante la lunga fase aurorale della nouvelle vague italiana, sugli schermi nazionali apparve Accattone (prima proiezione pubblica 22 novembre 1961), fulminante esordio di un regista subito definito “anomalo”, Pier Paolo Pasolini, proveniente dai territori della letteratura che – privo di qualsiasi nozione linguistica cinematografica – riuscì a trasfondere in questa prima opera filmica componenti letterarie, pittoriche e musicali (fin dalle origini grandi muse ispiratrici della “settima arte”) in un equilibrio che fece gridare al miracolo.

Leggi tutto

UNA GIORNATA PARTICOLARE (1977) DI ETTORE SCOLA

5 Febbraio 2022

Nel 1977 Ettore Scola diresse quella che molti ritengono essere la sua opera migliore: Una giornata particolare, film ambientato nel 1938, che celebra l’incontro tra un uomo emarginato, ad un passo dal suicidio ed donna sola, poco stimata dal marito. Lui è Gabriele (Marcello Mastroianni), appena radiato dal lavoro perché omosessuale. Lei è Antonietta (Sophia Loren), una depressa madre di sei figli, con il settimo che – per volontà del capofamiglia – deve a tutti i costi arrivare.

Leggi tutto

CINECITTÀ, IL MASSIMO COMPLESSO CINEMATOGRAFICO D’EUROPA

5 Febbraio 2022

Un’istantanea dagli studi cinematografici tra i più importanti al mondo: al Teatro 5, durante la lavorazione del fllm di Comencini La bella di Roma (1955).

Leggi tutto
‹ Previous12345Next ›Last »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy