ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Siciliani nel cinema

Category: Siciliani nel cinema

IL FENOMENO LANDO BUZZANCA

22 Febbraio 2020

Il fenomeno Buzzanca è singolare che tanto Landa Buzzanca quanto Franchi e Ingrassia abbiano esordito nel 1961 e abbiano esaurito la loro fortuna sullo schermo nel 1981: vent’anni esatti, poiché i pochi film che sono venuti dopo, per l’uno e per gli altri, non sono stati certamente determinanti per un’eventuale ripresa della loro carriera nel cinema.

Leggi tutto

GAETANO VENTIMIGLIA. UN CATANESE CON HITCHCOCK

15 Febbraio 2020

Pittore, giornalista, fotografo, operatore , inventore e infine docente del C.S.C.

Allievo di talento dell’Accademia di Belle Arti di Roma, pittore, poi negli Stati Uniti giornalista e fotografo per il New York Times e l’American Press Association; operatore della “Jonio Film” (1914), della “Katana Film” (1915-16), della “Filmgraf” (1919) e della “Fert” di Torino (1921-22).

Leggi tutto

PIRANDELLO E LA CINEMATOGRAFICITÀ DELLE SUE OPERE

8 Febbraio 2020

Affrontare oggi un argomento non nuovo e nemmeno trascurato come quello sui rapporti tra Luigi Pirandello e il cinema, può sembrare, a prima vista, inutile in considerazione della copiosa letteratura in materia apparsa via via anche in questi ultimi anni. Chiunque si sia dedicato ad approfondire momenti di storia del cinema italiano non ha potuto non soffermarsi, sebbene incidentalmente, su quell’aspetto della produzione che riguarda la connessione con il teatro e con la narrativa in genere con conseguenti riferimenti all’opera di Pirandello.

Leggi tutto

NATALIA GINZBURG, CONVERSAZIONE A PIÙ VOCI

1 Febbraio 2020

Natalia Ginzburg, nata Levi, nasce a Palermo il 14 luglio 1916 ed è stata una figura di primo piano della letteratura italiana del Novecento. Figlia di Giuseppe Levi, illustre scienziato triestino di origine ebraica, e di Lidia Tanzi, milanese di religione cattolica. Il padre è professore universitario antifascista e insieme ai tre fratelli di lei sarà imprigionato e processato con l’accusa di antifascismo. Svariate delle sue opere vengono tradotte al cinema e in televisione.

Leggi tutto

LE “VITE ESILIATE” DI MELO FRENI

25 Gennaio 2020

Cresciuto in Sicilia, fra la provincia di Messina e Palermo, si laureò in giurisprudenza nel capoluogo siciliano. Dopo aver esercitato la professione forense per un breve periodo, entrò alla RAI come giornalista, prima alla redazione di Palermo e quindi a Roma presso la redazione del TG1. Carmelo Freni, detto Melo, nato a Barcellona Pozzo di Gotto il 19 luglio 1934, è un giornalista, scrittore e regista.

Leggi tutto

LUIGI CAPUANA. MALÌA, E LE MUTAZIONI CINE-TEATRALI

19 Gennaio 2020

Fra il 1903, l’anno in cui la “Compagnia Drammatica Dialettale Nino Martoglio” esordisce a Milano con La zolfara di Giuseppe Sinopoli e il 1919 quando, al teatro Argentina a Roma, Nino Martoglio fonda la compagnia del “Teatro Mediterraneo”, si snoda la storia del teatro dialettale siciliano, italianizzato sui set cinematografici degli anni a venire; in questo lasso di tempo, tra crisi fine secolo e guerra mondiale, impegnano le proprie energie in una drammaturgia dialettale Luigi Capuana, Luigi Pirandello e Rosso di San Secondo e conoscono versioni dialettali dei propri lavori Giovanni Verga e Federico De Roberto.

Leggi tutto

LA “GENTE DI RISPETTO” DI GIUSEPPE FAVA

7 Gennaio 2020

Ucciso dalla mafia a Catania nel 1984, dalle opere letterarie e teatrali del giornalista-scrittore Giuseppe Fava il cinema ha tratto tre film, tutti degli anni ’70.

Leggi tutto

GIUSEPPE FAVA E LA SETTIMA ARTE

5 Gennaio 2020

Giuseppe Fava, detto Pippo muore a Catania il 5 gennaio 1984; è stato uno scrittore, giornalista, drammaturgo, saggista e sceneggiatore italiano, ucciso da Cosa nostra.

Leggi tutto

IL CINEMA “TRASCENDENTALE” DI VITTORIO DE SETA

30 Dicembre 2019

Nelle opere del grande regista-documentarista palermitano si configura uno stile particolare che il regista americano Paul Schrader ha individuato nei film di Bresson, Dreyer e Ozu.

Leggi tutto

LUIGI PIRANDELLO. UNA CERTA IDEA DI CINEMA

12 Dicembre 2019

Si legge, quasi all’inizio dei Quademi di Serafino Gubbio operatore, di «un signore venuto a curiosare», dalla faccia «gracile, pallida, con radi capelli biondi; occhi cilestri, arguti; barbetta a punta, gialliccia, sotto la quale si nascondeva un sorrisetto, che voleva parer timido e cortese ma era malizioso».

Leggi tutto
« First‹ Previous5678Next ›
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy