ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Cinema siciliano

Category: Cinema siciliano

CADAVERI ECCELLENTI. IL LASCITO STORICO DI SCIASCIA E ROSI

2 Giugno 2023

Cadaveri eccellenti (1976) di Francesco Rosi. Lucidissima opera politico-giudiziaria sotto forma di thriller, ambientata in un inquietante scenario italiano, negli anni cruenti della strategia della tensione.

Leggi tutto

TRA STEREOTIPI E FISSITÀ IMMUTABILE

13 Maggio 2023

Lo stereotipo indica la ripetizione o una fissità immutabile. E questa “fissità immutabile” che stupisce ritrovare nella rappresentazione della Sicilia operata dal cinema fin dai suoi albori.
Non solo da quello che mira essenzialmente al botteghino ma anche, purtroppo, dalle opere di famosi e acclamati autori del cinema italiano.

Leggi tutto

CONFESSIONE DI UN COMMISSARIO DI POLIZIA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA (1971)

17 Marzo 2023

Il commissario di polizia Giacomo Bonavia (Martin Balsam) e il Sostituto Procuratore della Repubblica, Traini (Franco Nero) , sono impegnati, a Palermo, nella lotta contro la mafia e la criminalità. Mentre il primo, esasperato da dieci anni di insuccessi, si è ormai convinto dell’impossibilità di combattere la delinquenza organizzata siciliana secondo la prassi normale, il secondo, giovane e idealista, vede nella legge uno strumento inflessibile e non suscettibile di adattamenti a particolari situazioni.

Leggi tutto

MANCO MORTO (2022) DI EMMA CECALA. L’ECO DEL CINEMA SICILIANO

8 Febbraio 2023

Ultimato il nuovo cortometraggio della regista siciliana

Dalle origini del cinema muto prodotto e virato in giallo dalle Case palermitane Lucarelli Film e Lumen Film negli anni Dieci del ‘900 (La cassaforte n. 8, Profumo mortale, Ipnotismo, etc.) fino alla feconda produzione cinematografica isolana di oggi, i film hanno raccontato ad ampio spettro la diversità della Sicilia nella realtà e nell’immaginario collettivo, alimentando l’interesse del cinema nazionale e anche di quello straniero. Il cinema siciliano, inteso come girato in Sicilia, o altrove ma ambientato nell’Isola, oppure influenzato o tratto da opere di letterati siciliani, è un grembo fertile che genera film belli e brutti, oltreché formare registi, attori, sceneggiatori e altre figure professionali impegnati a vario titolo nella narrazione cinematografica, tanto confacente allo spirito siciliano medio, avvezzo al set cangiante della propria storia.

Leggi tutto

IL GATTOPARDO, IL CAPOLAVORO DI VISCONTI NON PERDE IL FASCINO DI GRANDE OPERA CINEMATOGRAFICA

4 Febbraio 2023

Da molti decenni ormai si discute sia sull’indefinibile natura del romanzo, sia sulla mutilazione temporale arrecata al film da Visconti. E la disputa esegetica dura tuttora.

Leggi tutto

SEDOTTA E ABBANDONATA (1964), LA PRIMA A PALERMO

3 Gennaio 2023

Prima cinematografica

Il 31 gennaio 1964, al Cinema Astoria di Palermo si proietta la prima di Sedotta e abbandonata (1964) diretto da Pietro Germi. La pellicola fa parte di una trilogia iniziata con Divorzio all’italiana (1961) e conclusa con Signore & signori (1966).

Leggi tutto

GIOVANNI VERGA NEL CINEMA

8 Novembre 2022

Nel centenario della morte, lo storico e critico cinematografico Franco La Magna dedica questo breve saggio a Giovanni Verga, il grande scrittore siciliano che creò il verismo. Un autore che, insieme a Manzoni, è stato il più grande italiano dell’Ottocento. A materiali verghiani provenienti da varie fonti è dedicata la mostra al castello Ursino di Catania, dal 18 novembre al 25 dicembre 2022, con una piccola sezione rivolta al cinema trasposto dalle sue opere letterarie e teatrali.

Leggi tutto

VINCENZO BELLINI, “DIVO” CINEMATOGRAFICO

12 Settembre 2022

Nel quadro del programma del “Bellini International Context” si è svolta a Catania (Palazzo della Cultura, la mostra “Bellini al Cinema” (9,10, 11 settembre 2022), a cura di Ninni Panzera – manifesti, fotobuste, flyer, locandine, foto di scena – delle monografie cinematografiche dedicate al “Cigno di Catania” e dei film opera tratti dalle sue composizioni. Alla mostra è stata abbinata anche una breve retrospettiva di sei film: Norma (1911), Casta Diva (1935) regia di Carmine Gallone, The Divine Spark (1935) sempre di Gallone, La Sonnambula (1952), Casta Diva (1954) e Casa Ricordi (1954) ancora di Carmine Gallone.

Leggi tutto

IL GATTOPARDO (1963). OLTRE MEZZO SECOLO DI GRANDEUR

4 Settembre 2022

Ciascuno di noi almeno una volta nella vita ha avuto a che fare con Il Gattopardo. Questo, di Giuseppe Tomasi di Lampedusa o che sia stato studiato (e imposto) nel corso degli studi superiori o che sia stato fonte di fascino imperituro per cultura personale, ha necessariamente impresso nella nostra mente immagini, metafore, sentimenti, immutabili nel tempo.

Certamente per chi di quella cultura non è soltanto cultore, ma anche cittadino (lasciatemi passare il termine) Il Gattopardo suggella una sorta di lascito testamentario nei cui confronti non si può non provare reverenza, silenziosa fascinazione.

Leggi tutto

STROMBOLI, TERRA DI DIO (1950)… CHE NON LASCIA SCAMPO

23 Luglio 2022

23

Un’amica americana, qualche giorno fa, mi ha proposto di guardare Stromboli, terra di Dio (1950) e ho accettato di buon grado, in quanto mi è sembrata non solo un’ottima occasione per rivedere il film, ma anche un momento per avere uno scambio culturale.

Leggi tutto
123Next ›Last »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy