ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Cinema siciliano

Category: Cinema siciliano

AI PALAZZI TEZZANO E COMUNALE, LE PRIME PROIEZIONI CINEMATOGRAFICHE A CATANIA

21 Luglio 2021

Lo scrivono Il Corriere di Catania e un entusiastico Nino Martoglio, subito convertito alla “settima arte”.

Leggi tutto

LA RAGAZZA CON LA PISTOLA (1968) – MARIO MONICELLI

20 Luglio 2021

Quella rocambolesca vicenda di “seduzione e abbandono” di germiana memoria viene rivalutata da Mario Monicelli attraverso il filtro della rivoluzione dei costumi di fine anni ‘60, nel pieno del fermento socio-culturale che investì l’Europa e l’Italia in particolare proprio a partire da quel fatidico anno, il 1968.

Leggi tutto

ROSSELLINI, LA SICILIA ED IL NEOREALISMO

20 Giugno 2021

Sul principio degli anni 50, Roberto Rossellini consolida un nuovo genere cinematografico – dalla critica definito intimismo, ma che il regista rivendicherà come “neorealismo dell’anima” – tramite la rappresentazione di donne, per lo più benestanti, che progressivamente entrano in distonia con l’ambiente in cui vivono, finendo col non sapere più comunicare.

Leggi tutto

GIOVANNI FALCONE (1993). L’OMAGGIO DI GIUSEPPE FERRARA A UN EROE DI GIUSTIZIA

5 Giugno 2021

Dopo aver raggiunto la maturità stilistica con Cento giorni a Palermo (1983), uno dei film considerati fondamentali all’interno della cinematografia d’inchiesta e dedicato alla memoria del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso dalla mafia il 3 Settembre 1982, Giuseppe Ferrara prosegue il suo impegno civile nell’ambito della cronaca italiana di quel periodo.

Leggi tutto

KAOS, CAPOLAVORO ANTIPIRANDELLIANO DEI FRATELLI TAVIANI

30 Maggio 2021
Ideologicamente antitetici a Luigi Pirandello, esattamente trent’anni fa i fratelli Taviani, scoperto il “più grande narratore del mondo”, decidono di rappresentare “il Pirandello delle novelle contadine”, affabulandone i contenuti per mostrare con il loro singolare realismo lirico il mondo al contempo epico, elegiaco, straccione, doloroso e superstizioso degli ultimi della terra, degli umiliati e offesi, crocifissi in zolle pietrose, dure, drammaticamente inchiodati su campi arsi dal sole dominati da brulle colline e frustati dai venti impetuosi.

Leggi tutto

TERESA RAQUIN (1915), TRA ZOLA E MARTOGLIO

8 Maggio 2021

Alcuni anni fa ci fu la pubblicazione di tre interessanti volumi su Nino Martoglio, scrittore, teatrante, giornalista, poeta, regista. Uscirono sotto la guida, prolifica e appassionata, del prof. Giuseppe Sambataro, che ha voluto dare alla città di Belpasso e al nostro Paese una vivida documentazione su ciò che Nino Martoglio fu nel campo dell’arte e su ciò che Martoglio potrebbe essere se fosse ancora tra noi. Premessa questa notazione informativa che si accompagna ad un’auspicata rivisitazione dell’opera martogliana limiterò questo articolo ad un solo tema che riguarda il film Teresa Raquin (1915).

Leggi tutto

SPERDUTI NEL BUIO (1914), IL CAPOLAVORO PERDUTO (?) DI MARTOGLIO

24 Aprile 2021

Non ho mai visto Sperduti nel buio (1914). Benché sia ormai quasi un vegliardo, appartengo a quella generazione che per pochi anni, per un pelo, direi, ha mancato la possibilità di conoscere quest’opera chiave nella storia del cinema muto italiano, del quale si continua a parlare da decenni senza una cognizione diretta, e che ha finito per assumere i contorni indefiniti e i colori evanescenti della cosa mitica. Scritto sull’acqua, diceva Zavattini del cinema, tanti anni fa.

Leggi tutto

LA BARONESSA DI CARINI (1910). AMORE E MORTE NELLA SICILIA DEL 1500

14 Marzo 2021

La Baronessa di Carini – vero e proprio eponimo dei film tratti dalla letteratura popolare siciliana del XVI secolo – tra cinema e televisione

Leggi tutto

DIMENTICARE PALERMO (1989). LA METAFORA DI ROSI TRA L’UOMO E LE SUE RADICI

21 Febbraio 2021

Carmine Bonavia (James Belushi) è un politico newyorkese di origini palermitane che corre per le imminenti elezioni alla carica di sindaco. Durante un’intervista, Carmine ha uno scambio di opinioni con Gianna (Carolina Rosi, figlia del regista), giornalista originaria proprio di Palermo, riguardante il problema dello spaccio e del consumo di stupefacenti.

Leggi tutto

CASANOVA ’70 (1965). QUANDO MASTROIANNI GIRÒ A PRIOLO

6 Febbraio 2021

    Marcello Mastroianni veste i panni di un ufficiale della Nato, novello aspirante Casanova, affetto da impotenza ed incapace di sedurre un donna, senza lo stimolo di un incipiente pericolo che renda appetibile la preda. Sempre pronto alla fuga, quando l’avventura sembra giungere al dunque, si trova infine coinvolto da una amante nel tentativo di eliminare un marito oppressivo ed indesiderato.

Leggi tutto
‹ Previous12345Next ›Last »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy