ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Ingmar Bergman

Tag: Ingmar Bergman

CARL THEODOR DREYER E LA CONCEZIONE FATALISTA DELLA SETTIMA ARTE

5 Febbraio 2022

Grazie a questo eccelso maestro, il cinema danese brilla come un astro di prima grandezza nella galassia del cinema mondiale. All’opera di Carl Theodor Dreyer si potrebbe attribuire un valore che cresce con ritmo esponenziale al passare del tempo.

Leggi tutto

ALF SJÖBERG. LA REGIA BASATA SULLA COMUNICAZIONE

24 Ottobre 2021

Regista del cinema svedese, il primo film di Alf Sjöberg è del 1929, Den starkaste (Il più forte); fra i più significativi A rischio di vita (1940), Spasimo (1944) sceneggiato da Ingmar Bergman, I cospiratori di Wismar (1944), Iris fiore del Nord (1946), La notte del piacere (1951) premiato a Cannes, Angeli alla sbarra (1960), Il Padre (1969). Anche regista di teatro. La sua fatica più rilevante, in questo campo, è stata la messa in scena al Teatro Reale Drammatico di Stoccolma de L’annonce faite à Marie, di Paul Claudel.

Leggi tutto

VICTOR SJÖSTROM. CAPOSCUOLA DEL FANTASTICO

2 Settembre 2021

La tendenza al fantastico in Svezia conosce i suoi prodromi già negli anni Dieci con i film di Georg af Klercker ma si deve aspettare l’avvento di Victor Sjöström perché questa tendenza giunga ad una maturità artistica. Sjöström è il maggior regista svedese degli anni Venti e Trenta, insieme a Mauritz Stiller.

Leggi tutto

SINFONIA D’AUTUNNO (1978). UN BISTURI CHE AFFONDA LA SUA LAMA NELL’AMORE FILIALE

6 Febbraio 2021

Il rapporto madre-figlia è un tema centrale della nostra esistenza, trattato sia nella mitologia greca che in quella scandinava.

Leggi tutto

LA FONTANA DELLA VERGINE (1961). LA VENDETTA UMANA, NEL SILENZIO DIVINO

16 Gennaio 2021
Direste mai che uno dei generi più controversi e scioccanti del Cinema bis affondi le sue radici nientepopodimeno che nella filmografia del maestro svedese Ingmar Bergman? Quelle sconvolgenti storie di stupri e vendette, conosciute come Rape&Revenge movies, sono state effettivamente sdoganate nel 1972 da Wes Craven con il suo L’ultima casa a sinistra, film ferocissimo dalle connotazioni “exploitative” ben marcate ma per nulla originale dal punto di vista del copione.

Leggi tutto

CINEMA E PANDEMIA. LA MOSTRA DI ASCINEMA ALL’ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO

8 Ottobre 2020

Domenica 11 ottobre, ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema inaugurerà la mostra dal titolo, Salus populi. Epidemia e cura: dalle carte d’archivio al cinema che verrà allestista all’interno dell’Oratorio del Settecento magnificamente adornato dai preziosi stucchi barocchi di scuola serpottiana nell’ex convento di Santa Maria degli Angeli detto della “Gancia”, attualmente una delle sedi della Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo.

Leggi tutto

ISTVÁN SZABÓ. LA RAPPRESENTAZIONE ESTETICA DEL DECADENTE

7 Giugno 2020

István Szabó è stato il primo e finora unico regista a vincere l’Oscar per il miglior film in lingua straniera per conto dell’Ungheria. Il film che ha ricevuto il premio è stato il suo film del 1981 Mephisto. Nel gennaio 2006, è stato reso pubblico che era stato un agente del dipartimento III / III, un’ex agenzia comunista di intelligence interna. Dopo la rivoluzione del 1956, fu ricattato e costretto a collaborare, sebbene in seguito fu considerato volontariamente collaborativo.

Leggi tutto

FRANCO ZEFFIRELLI, TRA CINEMA E TEATRO

27 Aprile 2020

Regista di cinema e di teatro (drammatico e lirico) di solida fama internazionale. Fiorentino, net teatro dal 1945, come attore e scenografo, la prima regia nel 1950 (Lulù, di Bertolazzi), regista lirico dal 1953 (La Cenerentola, di Rossini), ne1 cinema dal 1947 , assistente di Luchino Visconti per La terra trema. Il primo film come regista dieci anni dopo (Camping), cui seguirono due film shakespeariano di grande rilievo, La bisbetica domata (1967) e Romeo e Giulietta (1968), e poi, Fratello Sole, Sorella Luna.

Leggi tutto

MAX VON SYDOW

23 Aprile 2020

Max von Sydow, pseudonimo di Carl Adolf von Sydow (Lund, 10 aprile 1929 – Parigi, 8 marzo 2020), attore svedese naturalizzato francese. Ha ricevuto la Royal Foundation of Sweden’s Cultural Award nel 1954, e nominato Commandeur des Arts et des Lettres nel 2005. Nel 2012 è stato nominato Chevalier de la Légion d’Honneur.

Leggi tutto

INGMAR BERGMAN. IL TEMPO E L’ESSERE

21 Gennaio 2020

In questo saggio illustrato si perlustra il tema del tempo che innerva il cinema di Bergman e in particolare quattro film cruciali: Il posto delle fragole, Il settimo sigillo, Il volto, L’ora del lupo. Da tale angolazione critico-teorica, nella riproduzione ossessiva dell’epopea quotidiana, gli individui che il regista rappresenta appaiono scissi tra il proprio io interiore e il mondo esterno, tra la maschera e il desiderio.La loro inettitudine a vivere si rovescia nell’interrogazione costante sul senso del tempo nel momento stesso in cui essi vivono, in una sorta di messa in abisso tra il sé sociale e la coscienza.

Leggi tutto
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy