LA REPUBBLICA, 11 OTTOBRE 2020
GALLERIA FOTO
Giuseppe Fava, detto Pippo muore a Catania il 5 gennaio 1984; è stato uno scrittore, giornalista, drammaturgo, saggista e sceneggiatore italiano, ucciso da Cosa nostra.
The Dream Visitor is a compelling memoir of a model and actress who is drawn into investigating psychic phenomena and UFOs. During her investigations, in a particularly vivid dream she also receives instructions on how to build a telepathic communication device. Daniela Giordano‘s autobiography includes an American President, movie stars, celebrated psychics, and a design for a futuristic (or possibly an ancient) technology that through sheer determination she builds herself. Giordano’s life sounds like the plot of a science fiction movie, except it’s the real deal. What makes her life especially notable is that subsequent research on her dream device has confirmed that it apparently does have surprising properties. A remarkable memoir worth reading!
– Editor : Bedazzled Ink Publishing LLC • Fairfield, CA 94533, U.S.A.
– Publication date : 1 October 2021
– Language : English
– Print length : 350 pages
Antonio La Torre Giordano, storico del cinema, è collaboratore di varie riviste specializzate, è autore di alcune sceneggiature e di varie pubblicazioni sul cinema, tra le quali i libri: Luci sulla città, Palermo nel cinema dalle origini al 2000 (Edizioni Lussografica, 2021) con prefazione di Goffredo Fofi e Nino Genovese, Il cinema protogiallo italiano. Da Torino alla Sicilia la nascita di un genere (1905 – 1963) (Edizioni Lussografica, 2022) con prefazione di Enrico Magrelli, Beati Paoli Archives. Cinema e media (Edizioni Lussografica, 2022), Il testamento fantastico. Cinema espressionista tedesco (1913-1935) (Edizioni Lussografica, 2022) con prefazione di Roberto Chiesi, Il Gattopardo. I sessant’anni del film tra arte, media e società (Edizioni Lussografica, 2023) con prefazione di Melo Freni; è co-curatore con Steven Jay Schneider di 501 Movie Directors (Australian Broadcasting Corporation, Sydney, 2007). Come ricercatore, ho contribuito con ricerche e materiali d’archivio alla realizzazione di Ennio (2021) di Giuseppe Tornatore, Uno, nessuno, cento Nino (2021) di Luca Manfredi, Steno (2022) di Raffaele Rago e diversi altri documentari. È il direttore dell’Archivio Siciliano del Cinema di Palermo (Bene culturale d’interesse nazionele – MIC – Ministero della cultura) ed è iscritto all’anagrafica dei fornitori/ricercatori di RAI Documentari e RAI Cultura, con cui collabora. Nel 2020 conduce la rassegna cinematografica La storia della Sicilia, per la Regione Siciliana – Assessorato ai beni culturali e all’identità siciliana; nello stesso anno è curatore in ambito cinematografico della mostra Salus populi. Epidemia e cura: dalle carte d’archivio al cinema (11 ottobre 2020 – 4 maggio 2021) promossa dal MIC (Ministero della Cultura), presso la Soprintendenza archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo. Nel 2022 fonda il programma A proposito di cinema | Radio.