ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema, Onlus, e Bene culturale cinematografico d’interesse storico particolarmente importante, con Decreto n. 88/2020, tutelato dalla Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo (ai sensi del D. lgs. 22.01.2004 n. 42, artt. 13 e segg. del Codice dei beni culturali e del paesaggio), ad integrazione nella propria pianta organica:
RICERCA E SELEZIONA PERSONALE QUALIFICATO
(Annuncio di lavoro prot. ASC/18/ott/2021.1)
Luogo di Lavoro: Palermo
Tipologia di inquadramento: Lavoro a progetto/occasionale
Trattamento economico: da stabilirsi in funzione al tipo di incarico ricevuto e all’opera effettivamente prestata nell’ambito di Progetti finanziati e/o in corso di presentazione.
Benefit: previsti ove pertinenti con l’attività svolta, saranno previsti a seguito di opportuna valutazione della Direzione.
Ogni competenza correlata alla cinematografia rappresenta un plus ove debitamente documentata in chiave Assessment Solutions, definendo gli obiettivi dell’intervento, il target e le risorse coinvolte:
Selezione – New Hire: assessment di valutazione in selezione per esterni
Development Center: assessment di sviluppo dedicato ai dipendenti interni
Career Map: career path per l’analisi delle posizioni, sistemi di gestione e valutazione degli interni, change management e competency mapping.
Talent Management: career up, bilancio delle competenze e talent finding
La ricerca è rivolta ad ambo i sessi.
RECRUTING DETTAGLIATO
Figura professionale: Esperto/a in comunicazione, marketing, promozione e relazioni esterne. Hard Skill: diploma con almeno due anni di esperienza nel settore della comunicazione, promozione e gestione rapporti con la pubblica amministrazione/corsi di formazione/laurea in Scienze della comunicazione, Marketing e Digital Media/Master, competenze tecniche e linguistiche. Soft Skill: doti di Membership, Partnership, Problem Solving, capacità di lavorare in gruppo e d’interfacciarsi con più ambiti.
Figura professionale: Esperto/a in gestione museale e valorizzazione di Beni culturali cinematografici e con almeno due anni di esperienza nel settore. Hard Skill: laurea in corservazione e valorizzazione dei Beni culturali triennale/magistrale o titolo equipollente/Master, corsi di formazione e/o aggiornamento, competenze tecniche e linguistiche. Soft Skill: doti di Membership, Partnership, Problem Solving, capacità di lavorare in gruppo e d’interfacciarsi con più ambiti.
Figura professionale: Esperto/a in apparecchi e collezioni relativi al cinema ed al precinema. Hard Skill: diploma conseguito presso un liceo artistico, corsi di formazione e/o aggiornamento sul cinema, laurea in Storia dell’arte o titolo equipollente/Master. Costituisce un requisito preferenziale una precedente esperienza nel settore. Soft Skill: doti di Membership, Partnership, Problem Solving, capacità di lavorare in gruppo e d’interfacciarsi con più ambiti.
Figura professionale: Archivista di cinevideoteca, manifestoteca, fototeca, archivio storico, biblioteca. Hard Skill: laurea, Master, corsi di formazione e/o aggiornamento, competenze tecniche e linguistiche. Soft Skill: doti di Membership, Partnership, Problem Solving, capacità di lavorare in gruppo e d’interfacciarsi con più ambiti.
Figura professionale: Giornalista esperto in critica e giornalismo cinematografico. Hard Skill: laurea, Master, corsi di formazione e/o aggiornamento, competenze tecniche e linguistiche. Soft Skill: doti di Membership, Partnership, Problem Solving, capacità di lavorare in gruppo e d’interfacciarsi con più ambiti.
Figura professionale: Addetto/a ai servizi educativi. Hard Skill: laurea in coordinamento e gestione dei servizi educativi o titolo equipollente, Master, corsi di formazione e/o aggiornamento, competenze tecniche e linguistiche. Soft Skill: doti di Membership, Partnership, Problem Solving, capacità di lavorare in gruppo e d’interfacciarsi con più ambiti.
Figura professionale: Coadiutore amministrativo. Hard Skill: laurea in economia e commercio/Master, diploma di ragioneria, corsi di formazione e/o aggiornamento e almeno due anni di esperienza nel settore amministrativo, contabilità e rendicontazione di progetti finanziati dagli Enti pubblici, competenze tecniche e linguistiche. Soft Skill: doti di Membership, Partnership, Problem Solving, capacità di lavorare in gruppo e d’interfacciarsi con più ambiti.
Figura professionale: Avvocato esperto in gestione legale di strutture museali e Beni culturali nonché in contrattulistica con fornitori, associazioni e partner e/o aziende. Hard Skill: laurea in giurisprudenza/Master, corsi di formazione e/o aggiornamento, competenze tecniche e linguistiche. Soft Skill: doti di Membership, Partnership, Problem Solving, capacità di lavorare in gruppo e d’interfacciarsi con più ambiti.
La commissione esaminante di ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema darà corso ad un iter di selezione che giunga ad una profilazione dei candidati più idonei, e ad un successivo colloquio de visu, tramite una valutazione speculare alle competenze tecniche, professionali e personali. Le candidature non in linea con i requisiti richiesti o col profilo aziendale non saranno prese in considerazione.
Relativamente alla candidatura di ogni partecipante, il CV, portfolio, link, video, referenze e lettere di presentazione dovranno pervenire a: as-cinema@pec.it e direzione@as-cinema.com
I dati contenuti nei documenti inviati saranno trattati a norma di legge, in osservanza alle predette normative vigenti sulla privacy.
La Direzione.
La traccia lasciata da Mario Bava nel cinema italiano affonda le radici nel suo talento visionario. Nato a Sanremo il 31 luglio del 1914, Bava respira gli elementi fondamentali nella composizione dell’immagine nell’atelier del padre scultore. Nella Roma cinematografica del Secondo dopoguerra, Bava diventa operatore e, quindi, direttore della fotografia in diversi film.
Nato nel 1922, figlio di un colonnello del King’s Royal Rifle Corps e di una contessa italiana, Christopher Lee cominciò la la carriera d’attore dopo aver lasciato l’esercito alla fine della Seconda guerra mondiale. Sotto contratto con la Rank Film. È richiestissimo come caratteristica, ma la sua infrequente altezza riduce le sue possibilità di ottenere ruoli da protagonista.
Credo invece che siamo sempre responsabili delle nostre azioni. E liberi.
Alzi la mano, sono responsabile.
Giro la testa, sono responsabile.
Sono infelice, sono responsabile.
Fumo una sigaretta, sono responsabile.
Volere evadere è un’illusione.
L’interminabile saga dei “Kaijū Eiga”, o film di mostri, iniziò nel 1954, quando Ishirô Honda, padre del genere, realizzò per la casa di produzione Toho il film Godzilla (1954). La Toho aveva dovuto rifiutare una costosa coproduzione con l’Indonesia ed era nella necessità di trovare qualcosa di alternativo. Il produttore esecutivo Tomoyuki Tanada decise di rivolgersi a Honda e di chiedergli un’imitazione de Il risveglio del dinosauro (1953), di Eugene Lourié, che lo aveva favorevolmente impressionato anche grazie ai mirabili effetti speciali del grande Ray Harryhausen.
La galleria fotografica include molti, ma non tutti, dei collaboratori che a vario titolo hanno contribuito alla realizzazione di Luci sulla città – Palermo nel cinema dalle origini al 2000, a cura di Antonio La Torre Giordano e realizzato da ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema, Edizioni Lussografica, 2020.
GALLERIA FOTO