ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Articles by: ANTONIO LA TORRE GIORDANO

Author Archive:

FRANCESCO GORGONE E L’ORGANIZZAZIONE FILMISTICA SICILIANA

17 Marzo 2023

ORIGINI SVILUPPI E POSSIBILITÁ DELL’ORGANIZZAZIONE FILMISTICA SICILIANA

Francesco Gorgone si anima quando parla dell’OFS. Questa animazione è più che legittima. Francesco Gorgone ha creato, con la sua tenacia di organizzatore e con la sua fede nel cinema regionale la magnifica realtà che si chiama OFS, cioè a dire il cinema siciliano.

Leggi tutto

MANCO MORTO (2022) DI EMMA CECALA. L’ECO DEL CINEMA SICILIANO

8 Febbraio 2023

Ultimato il nuovo cortometraggio della regista siciliana

Dalle origini del cinema muto prodotto e virato in giallo dalle Case palermitane Lucarelli Film e Lumen Film negli anni Dieci del ‘900 (La cassaforte n. 8, Profumo mortale, Ipnotismo, etc.) fino alla feconda produzione cinematografica isolana di oggi, i film hanno raccontato ad ampio spettro la diversità della Sicilia nella realtà e nell’immaginario collettivo, alimentando l’interesse del cinema nazionale e anche di quello straniero. Il cinema siciliano, inteso come girato in Sicilia, o altrove ma ambientato nell’Isola, oppure influenzato o tratto da opere di letterati siciliani, è un grembo fertile che genera film belli e brutti, oltreché formare registi, attori, sceneggiatori e altre figure professionali impegnati a vario titolo nella narrazione cinematografica, tanto confacente allo spirito siciliano medio, avvezzo al set cangiante della propria storia.

Leggi tutto

LE VIOL (1967) DI JACQUES DONIOL-VALCROZE

11 Dicembre 2021

Mentre Marianne (Bibi Andersson) è sola in casa, poiché Henri (Frédéric de Pasquale), suo marito, è andato a caccia e la donna si servizio è assente, suonano alla porta di casa: c’è un giovane con un pacco da consegnare. Entrato nell’appartamento, l’uomo – occhiali scuri e pistola col silenziatore – immobilizza rapidamente Marianne, le lega braccia e gambe e la obbliga a sedersi sul divano.

Leggi tutto

LUCARELLI FILM, AZZURRI FILM E LUMEN FILM. PALERMO E IL CINEMA DELLE ORIGINI

2 Ottobre 2021

Il cinematografo, con il suo fascino misto di tecnologia, innovazione ed anche di poesia non è arrivato per caso nella Palermo di fine Ottocento, anzi, ne ha piantato le basi con i contorni e i détour tipici di una capitale del profondo Sud italiano e – perché no? – euro-mediterranea.

Leggi tutto

FRANCESCO ALLIATA, IL PRINCIPE SI RACCONTA

5 Ottobre 2020

Francesco Alliata di Villafranca, nobile produttore cinematografico e regista palermitano, si racconta nella sua ultima intervista, concessa allo storico del cinema Antonio La Torre Giordano, con a fianco la figlia Vittoria Alliata di Villafranca a Villa Valguarnera, Bagheria.

Leggi tutto

VESPRO SICILIANO (1949) DI GIORGIO PASTÌNA. DAI SET DI CINECITTÀ A QUELLI DI PALERMO

12 Luglio 2020

Dopo la morte dell’imperatore Corrado IV, la sconfitta di Manfredi a Benevento e la decapitazione a Napoli il 29 ottobre 1268 dell’ultimo pretendente svevo Corradino, il Regno di Sicilia era stato definitivamente assoggettato al sovrano francese Carlo I d’Angiò.

Leggi tutto

SCRITTORI SICILIANI E IL CINEMA, LE INDAGINI DI TORNATORE

19 Aprile 2020

Gli anni ’80, forse, hanno segnato l’epoca migliore per la sede regionale Rai di Palermo: meno sovrastrutture, più vicinanza al “reale”, al “percepito” della gente. Nel 1984, Giuseppe Tornatore, alias Peppuccio, collaborava con la Rai ancor prima di trasferirsi a Roma, realizzando un programma per la “maturanda” Rai Tre: Scrittori siciliani e il cinema. Suddiviso in quattro puntate di 30′, e ciascuna relativa ad uno tra i tanti letterati siciliani che col cinema hanno intrapreso un rapporto intrinseco: Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Vitaliano Brancati e Leonardo Sciascia. All’interno dell’intera serie, Tornatore dialoga con Francesco Rosi, Damiano Damiani, Elio Petri, Ugo Pirro, Carlo Lizzani, Mauro Bolognini, Guido Cincotti, Steno, Luigi Zampa, Mario Verdone, Paolo e Vittorio Taviani e Giuseppe De Santis. Scopo centrale del programma, analizzare la relazione, spesso contraddittoria, intercorsa tra questi letterati siciliani e la settima arte. Una relazione, comunque, inevitabile: Ipsa olera olla legit; non meno importante le diverse analisi sulla maniera in cui le opere letterarie sono state tradotte in sequenze filmate dai vari cineasti.

 

GALLERIA FOTO

GALLERIA VIDEO

 

CINECLUB
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy