ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Articles by: ANNA STUDIALE

Author Archive:

LILIANA CAVANI E IL PORTIERE DI NOTTE (1974)

21 Febbraio 2021

Conversando con Liliana Cavani del suo film più controverso

I film che hanno preso per tema le reminiscenze dell’hitlerismo sono numerosi. Realizzando Il portiere di notte (1974), quale nuova prospettiva desidera apportare a proposito dei postumi di questo periodo storico?

Leggi tutto

IL GABINETTO DELLE FIGURE DI CERA (1924). L’AMORE COME ANTITODO ALLA PAURA DELLA MORTE

8 Dicembre 2020
Un viaggio nell’intrigante ed originale capolavoro dell’espressionismo tedesco targato Paul Leni. Cinque sono gli anni che separano l’uscita de Il gabinetto del dottor Caligari (Das Kabinett des Dr. Caligari) (1919) di Robert Wiene da Il gabinetto delle figure di cera (Das Wachsfigurenkabinett) (1924) di Paul Leni. In entrambi i casi siamo di fronte a due tra i più importanti manifesti dell’espressionismo tedesco, capolavori del cinema muto che hanno donato un grosso contributo al suo sviluppo non solo da un punto di vista contenutistico ma soprattutto tecnico ed espressivo.

Leggi tutto

I NIBELUNGHI (1924). IL POEMA EPICO DI LANG

25 Ottobre 2020

I Nibelunghi (Die Nibelungen) (1924) di Fritz Lang, importante monumento della settima arte, è tra i primi grandi capolavori del cinema muto del maestro dell’espressionismo tedesco che, ancora prima di Metropolis (1927) e di M – Il mostro di Düsseldorf (1931), grazie al suo stile spiccatamente originale, al suo essere un artista visionario oltre che alla sua bravura tecnica, ha conquistato il mercato cinematografico internazionale, valicando i confini tedeschi ed anche europei, affermandosi come tra le punte d’orgoglio dell’arte e, più in generale, della cultura della Germania della Repubblica di Weimar.

Leggi tutto

LE MANI DELL’ALTRO (1924) DI ROBERT WIENE: DALLA MUTILAZIONE ALLA FOLLIA. UN FILM DI IERI E DI OGGI

17 Settembre 2020
Le mani dell’altro (1924), film muto il cui titolo originale è Orlac’s Hände, è una delle ultime opere significative per tematiche e impronta artistica che rappresentano l’essenza dell’espressionismo tedesco.

Leggi tutto

A STORIA D’A SICILIA FILM FESTIVAL: L’ISOLA NEL CINEMA, TRA PASSATO E PRESENTE

8 Settembre 2020
Il percorso carico di valori artistici e culturali si snoderà a Palermo dal 14 settembre al 2 ottobre tra Villa Castelnuovo e di Villaermosa e il RISO – Museo d’arte contemporanea.

Leggi tutto

METROPOLIS (1927). QUANTO ADERISCE ALLA REALTÀ IL FUTURO DISTOPICO DI FRITZ LANG?

30 Agosto 2020
Capolavoro del cinema fantascientifico e la sua profonda attualità di significati. Metropolis (1927), film muto diretto da Fritz Lang, è un monumento indiscusso del cinema mondiale di tutti i tempi il cui fascino, interesse per le tematiche trattate e bellezza artistica valica le mode ed i confini nazionali.

Leggi tutto

“CINEMA SOTTO UN CIELO DI STELLE” ILLUMINA L’ESTATE MADONITA CON LA MAGIA DELLA SETTIMA ARTE

28 Luglio 2020

La rassegna avrà come protagonista il cinema d’autore italiano ed omaggerà Federico Fellini ed Alberto Sordi in occasione del loro centenario

Leggi tutto

LO STUDENTE DI PRAGA (1913). ALLE ORIGINI DELL’AVANGUARDIA ESPRESSIONISTA

25 Luglio 2020

Lo studente di Praga (1913) è il primo, importante capolavoro che prepara l’avvento di una delle più rappresentative avanguardie mitteleuropee rappresentata dall’espressionismo. Film muto del regista danese naturalizzato tedesco Stellan Rye, è stato girato in gran parte a Praga, nel famoso castello di Lobkowitz.

Leggi tutto

LA VIª EDIZIONE DI ANIMAPHIX INTERNATIONAL ANIMATED FILM SCALDA I MOTORI

23 Luglio 2020

La retrospettiva sull’universo del cinema d’animazione autoriale polacco e la mostra sull’arte di Mimmo Paladino gli appuntamenti clou del festival bagherese

Leggi tutto

RAI CINEMA CENSURA “LA MAFIA NON È PIÙ QUELLA DI UNA VOLTA” DI FRANCO MARESCO

19 Luglio 2020

L’appello amareggiato del regista in una conferenza stampa perché l’azienda torni sui suoi passi, riconosca i diritti acquisiti sull’opera,  rivolgendosi anche al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

Leggi tutto
1234
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta


Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy