ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Mario Bava

Tag: Mario Bava

MARIO BAVA. IL MAESTRO ITALIANO DEL CINEMA FANTASTICO

20 Giugno 2021

La traccia lasciata da Mario Bava nel cinema italiano affonda le radici nel suo talento visionario. Nato a Sanremo il 31 luglio del 1914, Bava respira gli elementi fondamentali nella composizione dell’immagine nell’atelier del padre scultore. Nella Roma cinematografica del Secondo dopoguerra, Bava diventa operatore e, quindi, direttore della fotografia in diversi film.

Leggi tutto

L’UCCELLO DALLE PIUME DI CRISTALLO (1970). L’ESORDIO DI ARGENTO NEL GIALLO ITALIANO

25 Novembre 2020
“Vai in Italia, hai bisogno di pace, di tranquillità, è il paese della poesia. Non succede mai niente in Italia!”
Hornitus Nevalis, il nome di pura fantasia per una comunissima Gru coronata grigia, è “l’uccello dalle piume di cristallo” che da il titolo al primo, sfolgorante capitolo della trilogia zoologica di Dario Argento, nonché la pellicola del suo debutto in un lungometraggio dietro la macchina da presa.

Leggi tutto

FRANCO FRANCHI, CLOWN DA STRADA O GENIALE MASCHERA DELLA COMMEDIA DELL’ARTE?

31 Maggio 2020

Muratore, banditore, imitatore, attore, cantante e infine presentatore. Quartogenito di diciotto figli, Francesco Benenato, noto poi come Franco Franchi, nacque a Palermo il 18 settembre del 1928 in una poverissima famiglia proletaria – al punto da non poter nemmeno completare le elementari poiché dovette iniziare a lavorare con il padre come muratore.

Leggi tutto

CICCIO INGRASSIA. UNA GAVETTA LUNGA TUTTA UNA VITA, TRA AMARCORD, TODO MODO E L’ESORCICCIO

10 Maggio 2020

Poco portato per la matematica, ma con il cinema nel cuore, da De Sica agli esordi sino ai Fratelli Taviani

Quarto di cinque figli, Francesco – detto Ciccio – Ingrassia nacque a Palermo, nel quartiere Il Capo, in via San Gregorio, il 5 ottobre del 1922, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Sin dall’infanzia manifestò uno scarso interesse per l’istruzione e una propensione all’umorismo.

Leggi tutto

LES BAXTER. PROFILO

28 Febbraio 2020

Les Baxter nasce il 14 marzo 1922 a Mexia, Texas, USA. È stato un compositore, direttore d’orchestra, arrangiatore e cantante statunitense di grande prestigio e rilievo, soprattutto nell’ambito delle colonne sonore cinematografiche.

Leggi tutto

LA RAGAZZA CHE SAPEVA TROPPO (1963), LA PREMIERE DEL PRIMO GIALLO

11 Febbraio 2020

Il 14 febbraio 1963, esce in sala a Torino La ragazza che sapeva troppo, diretto dal maestro Mario Bava; fu la sua ultima pellicola realizzata in bianco e nero. È generalmente considerato come il “patriarca” del giallo all’italiana. Il film è considerato in tutto il mondo un cult movie.

Leggi tutto

TOBY DAMMIT. I TRE PASSI NEL DELIRIO SECONDO FELLINI

26 Novembre 2019

Un sinistro richiamo, un’inquietante attrazione, l’irresistibile voglia di autodistruzione. E infine, la corsa sfrenata in auto verso il compimento del proprio destino. Terzo ed ultimo episodio della pellicola collettiva Tre passi nel delirio ispirata ai racconti di Edgar Allan Poe, Toby Dammit – che da il nome al suo protagonista – è un prodotto felliniano DOC che va a chiuderne magistralmente la visione.

Leggi tutto

LA RAGAZZA CHE SAPEVA TROPPO (1963) – MARIO BAVA

4 Novembre 2019

Iniziò tutto da qui. La pellicola che diede ufficialmente i natali a un genere tutto italiano il quale, almeno per l’intero decennio successivo, avrebbe avuto prolifica e fortunata vita. La nascita del giallo all’italiana coincide, storicamente e stilisticamente, proprio con questo lavoro firmato Mario Bava, l’ennesimo colpo di genio di un deus ex machina che, letteralmente, con pochi mezzi ma tanta inventiva creava opere di bellezza straordinaria.

Leggi tutto
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy