ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Henrik Galeen

Tag: Henrik Galeen

CONRAD VEIDT. IL GABINETTO DEL DOTTOR MISTERO

8 Dicembre 2022

Conrad Veidt è uno degli attori-simbolo dell’espressionismo tedesco e, nello stesso tempo, uno dei più incisivi interpreti del cinema muto. Nato in Germania nel 1893, Veidt compie il suo tirocinio col teatro di Max Reinhardt ed entra nel cinema nel 1917. Nel 1919 viene diretto da Richard Oswald in Un affare misterioso (Unheimliche Geschichten), da F. W. Murnau in Satanas (in cui sostiene il ruolo di Lucifero) e ne La testa di Giano (Der Januskopf). Ma la consacraziote arriva sempre nello stesso anno grazie all’allucinata caratterizzazione del sonnambulo Cesare ne Il gabinetto del dottor Caligari di Robert Wiene.

Leggi tutto

METROPOLIS (1927). QUANTO ADERISCE ALLA REALTÀ IL FUTURO DISTOPICO DI FRITZ LANG?

4 Settembre 2022
Capolavoro del cinema fantascientifico e la sua profonda attualità di significati. Metropolis (1927), film muto diretto da Fritz Lang, è un monumento indiscusso del cinema mondiale di tutti i tempi il cui fascino, interesse per le tematiche trattate e bellezza artistica valica le mode ed i confini nazionali.

Leggi tutto

IL GABINETTO DELLE FIGURE DI CERA (1924). L’AMORE COME ANTITODO ALLA PAURA DELLA MORTE

8 Dicembre 2020
Un viaggio nell’intrigante ed originale capolavoro dell’espressionismo tedesco targato Paul Leni. Cinque sono gli anni che separano l’uscita de Il gabinetto del dottor Caligari (Das Kabinett des Dr. Caligari) (1919) di Robert Wiene da Il gabinetto delle figure di cera (Das Wachsfigurenkabinett) (1924) di Paul Leni. In entrambi i casi siamo di fronte a due tra i più importanti manifesti dell’espressionismo tedesco, capolavori del cinema muto che hanno donato un grosso contributo al suo sviluppo non solo da un punto di vista contenutistico ma soprattutto tecnico ed espressivo.

Leggi tutto

LO STUDENTE DI PRAGA (1913). ALLE ORIGINI DELL’AVANGUARDIA ESPRESSIONISTA

25 Luglio 2020

Lo studente di Praga (1913) è il primo, importante capolavoro che prepara l’avvento di una delle più rappresentative avanguardie mitteleuropee rappresentata dall’espressionismo. Film muto del regista danese naturalizzato tedesco Stellan Rye, è stato girato in gran parte a Praga, nel famoso castello di Lobkowitz.

Leggi tutto

NOSFERATU IL VAMPIRO (1922). IL PRINCIPE DELLE OMBRE DI MURNAU

7 Luglio 2020

Nosferatu è una parola che richiama quella greca, il νοσοφόρος e può essere tradotta come “colui che porta con sé la malattia”. È proprio in questo giro di parole che è racchiusa una pozione importante relativa alla storia del cinema del Ventesimo secolo, sintetizzata in poco più di un’ora e mezza di immagini e suoni che hanno indelebilmente lasciato un segno nell’arte e nella cultura occidentale.

Leggi tutto

Il GOLEM – COME VENNE AL MONDO (1920). LA STORIA DI UN MOSTRO “SACRO”, TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO

14 Giugno 2020

Il Golem – Come venne al mondo (1920), conosciuto da molti anche col titolo di Bug, l’uomo d’argilla, è un film muto diretto da Carl Boese e Paul Wegener, seppure alcune fonti testimoniano la co-direzione anche di Henrik Galeen; si tratta di una pellicola che rappresenta una delle pietre miliari non solo dell’espressionismo tedesco ma di tutto il genere horror, filone che molto successo ha avuto nella storia della settima arte dai primi anni Venti del Novecento fino ai nostri giorni.

Leggi tutto

LA MANDRAGORA (1928). IL CANTO DEL CIGNO DI HENRIK GALEEN, MAESTRO ESPRESSIONISTA

9 Giugno 2020

“Nel primo medioevo nasceva la leggenda della mandragora, una radice che si trasformava in essere umano. Per cercare la radice si usciva di notte. Quando scoccava la mezzanotte si doveva conficcare la vanga nella terra, sotto la radice. La radice della mandragora con i suoi poteri magici portava agli uomini grande fortuna, ma anche disgrazie e dolori. Il professor Jakob ten Brinken era famoso per le sue capacità di condurre esperimenti sui caratteri ereditari dell’uomo”.

Leggi tutto
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy