ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Alessandro Blasetti

Tag: Alessandro Blasetti

L’ESPRESSIONISMO CINEMATOGRAFICO TEDESCO

17 Marzo 2023
L’espressionismo cinematografico tedesco è un fenomeno di così alta levatura artistica nella che storia del cinema tout court rappresenta un punto di riferimento obbligato. Il movimento in questione è una fucina di grandi talenti che influenzeranno gran parte del cinema di là da venire è quanto riguarda questa trattazione, diventa di grandissimo rilievo perché da esso germinano i veri archetipi del cinema dell’orrore, dell’angoscia, dell’inquietudine.

Leggi tutto

CARLA GRAVINA. IL LATO ENIGMATCO DEL CINEMA ITALIANO DEGLI ANNI 60/70

23 Luglio 2022

Parlare di Carla Gravina è abbastanza facile. La conoscono tutti i cinefili e la sua vita privata è stata spesso, molto spesso oggetto delle attenzioni dei quotidiani, dei rotocalchi degli anni Settanta. Chi c’era ed ha memoria sa e ricorda. Per questo, noi preferiamo affrontare questo profilo dell’attrice da un punto di vista diverso. Vogliamo cioè esaminarla puramente dal punto di vista artistico, dal suo esordio fino ai 70s, appunto, gli anni che l’anno resa celeberrima.

Leggi tutto

CINEMA E RISORGIMENTO IN SICILIA

5 Febbraio 2022

Dall’eroica e agiografica visione dei primi decenni del muto all’esaltazione fascista, alle scioccanti smitizzazioni degli anni sessanta-settanta, passando da Tomasi di Lampedusa, Verga e Pirandello, fino alla riduzione de I Vicerè tratta dal monumentale romanzo di Federico De Roberto. Una gamma variegata di film ambientati nell’isola che hanno “mostrato” le varie interpretazioni storiografiche degli eventi risorgimentali.

Leggi tutto

ALESSANDRO BLASETTI. PADRE DEL CINEMA MODERNO

10 Ottobre 2021

Uno dei Padri del cinema italiano, fondatore, con Rossellini, De Sica e Visconti del neorealismo che, con Quattro passi fra le nuvole, anticipò fin dal 1942. Romano autentico,  esordì nel cinema nel 1929, con Sole, in cui Alberto Cecchi vide cominciare « non la rinascita ma addirittura il rinascimento del cinema italiano ». Fra le sue opere maggiori, 1860, del 1933 (definito da Georges Sadoul « uno dei pochi film di valore girati in Italia negli anni Trenta »), Un giorno nella vita, 1946, logico sviluppo delle sicure intuizioni realistiche Quattro passi fra le nuvole, Prima conunione, 1950, premiato a Venezia; cui seguirono film che, spesso, concorsero, tra i primi, a creare mode, ad avviare generi o filoni.

Leggi tutto

LIOLÀ (1964). BLASETTI IN UN TESTO CLASSICO DI PIRANDELLO

20 Giugno 2020
La rilettura di Alessandro Blasetti della novella di Luigi Pirandello non è da annoverare tra le performance più memorabili del regista romano e, in uno spaccato critico autorevole, gli umori si riflettono sulla stampa.

Leggi tutto

ORESTE BILANCIA, SINGOLARE FENOMENO DEL CINEMA MUTO

16 Maggio 2020

Nato a Catania nel 1881, notissimo tra gli anni ‘10 e gli anni ’40, è presente in oltre cento film

Con i suoi oltre cento film interpretati a partire dal 1914 e fino al 1944, meno di un anno prima della morte prematura, il catanese Oreste Bilancia è in assoluto l’attore siciliano più presente nel cinema nazionale ed europeo.

Leggi tutto

UMBERTO BARBARO. PADRE SPIRITUALE DEL NEOREALISMO

5 Maggio 2020

Il 3 gennaio 1902 nasceva Umberto Barbaro, teorico, critico del cinema e dell’arte figurativa, scrittore, drammaturgo, regista, sceneggiatore, traduttore di Bela Balàzs, Ejsenstejn, Pudovkin e Freud, cofondatore del Centro Sperimentale di Cinematografia.

Leggi tutto

UGO SAITTA, INDOMITO REGISTA INDIPENDENTE

27 Aprile 2020

Figlio di Vincenzo (“l’avvocato degli umili”) – che fu deputato socialista nel primo dopoguerra e coraggioso compagno di lotta di Giuseppe De Felice – Ugo Saitta (Catania 1912-1983) manifesta prestissimo la vocazione all’uso della macchina da presa, compiendo appena sedicenne le prime esperienze cinematografiche, riassunte sotto l’etichetta “Juventus Film”, evidenziando così caparbiamente l’incipit d’una proficua attività indipendente, che segnerà tutta la sua purtroppo non lunghissima carriera artistica.

Leggi tutto

LA NASCITA DEL REGNO D’ITALIA

28 Febbraio 2020

Il Regno d’Italia fu lo Stato italiano proclamato il 17 marzo 1861 con l’Unità d’Italia, durante il Risorgimento italiano, in seguito alla seconda guerra d’indipendenza combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l’unificazione nazionale italiana, unificazione poi proseguita con la Terza guerra d’indipendenza italiana nel 1866 e l’annessione dello Stato Pontificio, con la conseguente presa di Roma, nel 1870.

Leggi tutto

ANNA MAGNANI. PROFILO

28 Febbraio 2020

Anna Magnani, nasce a Roma, 7 marzo 1908. Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia, attrice simbolo del cinema italiano, è altresì particolarmente conosciuta per essere stata, insieme con Alberto Sordi e Aldo Fabrizi, una delle figure preminenti della romanità cinematografica del XX secolo.

Leggi tutto
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy