ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Nino Martoglio

Tag: Nino Martoglio

AI PALAZZI TEZZANO E COMUNALE, LE PRIME PROIEZIONI CINEMATOGRAFICHE A CATANIA

21 Luglio 2021

Lo scrivono Il Corriere di Catania e un entusiastico Nino Martoglio, subito convertito alla “settima arte”.

Leggi tutto

TERESA RAQUIN (1915), TRA ZOLA E MARTOGLIO

8 Maggio 2021

Alcuni anni fa ci fu la pubblicazione di tre interessanti volumi su Nino Martoglio, scrittore, teatrante, giornalista, poeta, regista. Uscirono sotto la guida, prolifica e appassionata, del prof. Giuseppe Sambataro, che ha voluto dare alla città di Belpasso e al nostro Paese una vivida documentazione su ciò che Nino Martoglio fu nel campo dell’arte e su ciò che Martoglio potrebbe essere se fosse ancora tra noi. Premessa questa notazione informativa che si accompagna ad un’auspicata rivisitazione dell’opera martogliana limiterò questo articolo ad un solo tema che riguarda il film Teresa Raquin (1915).

Leggi tutto

SPERDUTI NEL BUIO (1914), IL CAPOLAVORO PERDUTO (?) DI MARTOGLIO

24 Aprile 2021

Non ho mai visto Sperduti nel buio (1914). Benché sia ormai quasi un vegliardo, appartengo a quella generazione che per pochi anni, per un pelo, direi, ha mancato la possibilità di conoscere quest’opera chiave nella storia del cinema muto italiano, del quale si continua a parlare da decenni senza una cognizione diretta, e che ha finito per assumere i contorni indefiniti e i colori evanescenti della cosa mitica. Scritto sull’acqua, diceva Zavattini del cinema, tanti anni fa.

Leggi tutto

CINECITTÀ ALLE FALDE DELL’ETNA: LA HOLLYWOOD SUL SIMETO

14 Novembre 2020
La gloriosa epopea cinematografica di Catania, piccola capitale della settima arte nel secondo decennio del XX secolo, con ben quattro case di produzione vissute tra il 1914 e il 1916.

Leggi tutto

NINO MARTOGLIO E IL CINEMA MUTO: DALLA “CINES” ALLA “MORGANA FILMS”

23 Maggio 2020

Alla fine dell’800 s’avvia in grande stile la carriera artistico-letteraria dell’intrepido “moschettiere” belpassese Nino Martoglio, figlio di un giornalista ex garibaldino. Licenziato capitano di lungo corso dall’Istituto nautico di Catania ed ex mozzo, tornato a terra dopo quattro anni d’errabonda vita marinara, rientrato a Catania nel 1889 fonda la rivista satirico-politico-letteraria “il D’Artagnan”, dalle colonne della quale a dimostrazione d’un fulminante e fatale interesse annunci l’arrivo del cinema nel capoluogo etneo…

Leggi tutto

AL 37° TORINO FILM FESTIVAL UN FILM TRATTO DA MARTOGLIO

26 Novembre 2019

Ritrovato nel 2003 da Lorenzo Ventavoli, storico del cinema e gestore di sale cinematografiche, Troppo tardi t’ho conosciuta (1940) regia di Emanuele Caracciolo (fucilato alle Fosse Ardeatine), è tratto da una commedia di Martoglio ed è interpretato dal tenore di Paternò (Catania). Il titolo si riferisce ad una famosa aria della Norma di Bellini.

Leggi tutto

NINO MARTOGLIO, DEL TEATRO E DEL CINEMA

27 Ottobre 2019

Nino Martoglio ebbe tutte le effervescenti qualità di una personalità che fu multipla e trascinante, capace di spaziare in più campi, esempio ante litteram di uomo di cultura e di spettacolo quale sempre più esigono gli odierni multi-media, quanto di vedere cosa effettivamente resta di un autore che la più recente critica tende ad ignorare, sia perché legato a un repertorio piuttosto localizzato, sia perché legato alle prestazioni di alcuni grandi attori del passato.

Leggi tutto
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy