ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Michelangelo Antonioni

Tag: Michelangelo Antonioni

L’AVVENTURA (1960), O L’ODISSEA SICILIANA DI ANTONIONI

1 Luglio 2022
L’aridità dell’animo umano, il vuoto emozionale, la crisi esistenziale. L’incomunicabilità.
Michelangelo Antonioni, cineasta estense e tra i più influenti autori del cinema italiano moderno, tra il 1960 e il 1962 esplora la miserabilità e la decadenza dei valori morali in una trilogia – appunto detta “dell’incomunicabilità” – che in maniera pressoché sconvolgente (per l’epoca) affida alla potenza delle immagini la forza narrativa necessaria a sondare l’abisso dei sentimenti.

Leggi tutto

JEANNE MOREAU, INCARNAZIONE FEMMINILE DEL CINEMA FRANCESE

1 Luglio 2022

Jeanne Moreau rimane l’incarnazione femminile massima del cinema d’autore francese e non solo, soprattutto degli anni Sessanta e Settanta. Un’icona di fascino e intrigante ambiguità, un’attrice di grande talento interpretativo ed espressivo, presenza scenica e magnetismo seduttivo.

Leggi tutto

CARNEVALE, CINEMA E COSTUMI. MASCHERATI E TI DIRÒ CHI SEI

12 Febbraio 2021

    Quest’anno, dall’11 al 16 febbraio, nessuna manifestazione pubblica. La festa, spesso celebrata dalla settima arte, è stata un vero e proprio banco di prova per i nostri grandi costumisti-scenografi che spesso hanno usato il travestimento in senso psicologico.

Leggi tutto

MICHELANGELO ANTONIONI, IL FUTURO AFFASCINA E INTIMORISCE

1 Gennaio 2021

Fra i « grandi » del cinema di oggi, Leone d’oro a Venezia, Palma d’oro a Cannes, Orso d’oro a Berlino, una carriera pluridecennale e molti film fra i più rappresentativi dell’arte cinematografica contemporanea, tra i quali ci soffermiamo su Professione: reporter (1975), unanimamente salutato dalla critica come uno dei suoi più alti e più maturi, e accolto da pubblico con un consenso senza riserve.

Leggi tutto

BLOW-UP (1966). L’ENIGMATICITÀ DI ANTONIONI SULLO SFONDO DELLA SWINGING LONDON

30 Dicembre 2020
Un film seminale per un intero genere, seppur involontariamente. Un “non-giallo” sulla cui essenzialità/sensazionalità, negli anni a seguire, si innesterà la moda dei “dettagli sfuggenti” di cara argentiana memoria.

Leggi tutto

MONICA VITTI, UNA GLORIA TUTTA SUA

25 Dicembre 2020

L’attrice preferita da Antonioni cammina anche da sola e raccoglie il consenso che merita

L’avventura (1959), La notte (1960), L’eclisse (1962), Deserto rosso (1964), tutti film drammatici diretti da Michelangelo Antonioni. Ma anche comici come La ragazza con la pistola (1968) di Mario Monicelli. «Con Antonioni facevo coppia fissa nella vita e nel lavoro», dice Monica Vitti.

Leggi tutto

MIKLÓS JANCSÓ. L’OSMOSI NEL CINEMA UNGHERESE

8 Dicembre 2020

Miklós Jancsó, il decano più autorevole del cinema ungherese che gli deve la sua fama e il suo prestigio internazionali. Una carriera fulgida, qui in un estratto dopo la presentazione a Cannes nel 1975 di Elettra amore mio (1974).

Leggi tutto

CRONACA DI UN AMORE (1950) DI ANTONIONI. UN CAPOLAVORO D’EMOZIONI ED INTENSITÀ

5 Settembre 2020
Cronaca di un amore è’ un film del 1950, ambientato a Milano e diretto da Michelangelo Antonioni, con protagonisti Massimo Girotti e Lucia Bosè, straordinariamente elegante nonostante i cammei delle varie “sciure” dell’alta borghesia meneghina.

Leggi tutto

UMBERTO BARBARO. PADRE SPIRITUALE DEL NEOREALISMO

5 Maggio 2020

Il 3 gennaio 1902 nasceva Umberto Barbaro, teorico, critico del cinema e dell’arte figurativa, scrittore, drammaturgo, regista, sceneggiatore, traduttore di Bela Balàzs, Ejsenstejn, Pudovkin e Freud, cofondatore del Centro Sperimentale di Cinematografia.

Leggi tutto

STEVE MCQUEEN. PROFILO

28 Febbraio 2020

Terence Steven “Steve” McQueen nasce a Beech Grove il 24 marzo 1930, attore statunitense. Allievo dell’Actor’s Studio di New York è stato uno dei più celebri attori tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta. Famoso per il suo atteggiamento spericolato e da anti-eroe, nonostante sia sempre stato un attore piuttosto problematico per registi e produttori, riuscì sempre a ottenere ruoli di grande rilievo e ingenti compensi.

Leggi tutto
12
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy