
BOB GUCCIONE
Bob Guccione all'anagrafe Robert Charles Joseph Edward Sabatini Guccione (New York, 17 dicembre 1930 – Plano, 20 ottobre 2010) è stato un disegnatore, editore e produttore cinematografico statunitense, fondatore della rivista per adulti Penthouse, di cui è stato editore fino ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

COSTANZA D’ALTAVILLA, REGINA CONSORTE DI SICILIA
Costanza d'Altavilla, o Costanza I di Sicilia (Palermo, 2 novembre 1154 – Palermo, 27 novembre 1198), ultima regina della Casa d'Altavilla, è stata regina consorte e reggente di Sicilia un carica dal 25 dicembre 1194 al 28 settembre 1197, imperatrice ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ETNA FILM
La Etna Film fu una società di produzione cinematografica siciliana, che venne fondata a Catania il 31 dicembre 1913. Fu la seconda a Catania, dopo la Morgana Film. La nascita dell'Etna Film, la cui denominazione completa era Società anonima Etna ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FEDERICO II DI SVEVIA. MORTE
Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FEDERICO II DI SVEVIA. NASCITA
Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANK SINATRA
Francis Albert Sinatra, noto semplicemente come Frank Sinatra (Hoboken, 12 dicembre 1915 – West Hollywood, 14 maggio 1998), è stato un cantante, attore, comico e conduttore televisivo statunitense di origine italiana. Considerato da molti critici musicali la più grande voce ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRIEDRICH WILHELM MURNAU
Friedrich Wilhelm Murnau, pseudonimo di Friedrich Wilhelm Plumpe (Bielefeld, 28 dicembre 1888 – Santa Barbara, 11 marzo 1931), è stato un regista e sceneggiatore tedesco, noto talvolta con l'ulteriore pseudonimo Murglie ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRITZ LANG
Fritz Lang, pseudonimo di Friedrich Christian Anton Lang (Vienna, 5 dicembre 1890 – Beverly Hills, 2 agosto 1976), è stato un regista, sceneggiatore e scrittore austriaco naturalizzato statunitense. Il suo ruolo nella storia del cinema è unanimemente considerato di primaria ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA
Giuseppe Tomasi di Lampedusa (Palermo, 23 dicembre 1896 – Roma, 23 luglio 1957) è stato uno scrittore e nobile italiano. Statua a grandezza naturale dello scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa situata in piazza Matteotti a Santa Margherita Belice Letterato di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ISABELLA BIAGINI
Isabella Biagini, all'anagrafe Concetta Biagini (Roma, 8 dicembre 1940 – Roma, 14 aprile 2018), è stata un'attrice cinematografica, showgirl e imitatrice italiana. Da ragazzina fu notata dal regista Michelangelo Antonioni, che nel 1955 le diede una piccola parte nel film ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

JEAN-LOUIS TRINTIGNANT
Jean-Louis Trintignant (Piolenc, 11 dicembre 1930) è un attore francese. Figlio di un industriale, negli anni cinquanta studiò teatro prima di imporsi nel film di Roger Vadim E Dio creò la donna (1955), al fianco di Brigitte Bardot ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

JEAN-LUC GODARD
Jean-Luc Godard (Parigi, 3 dicembre 1930) è un regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese. È uno degli esponenti più importanti della nouvelle vague, nonché uno dei registi più significativi del cinema francese e internazionale ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

KIRK DOUGLAS
Kirk Douglas, nato Issur Danielovitch e noto anche come Isadore Demsky (Amsterdam, 9 dicembre 1916 – Beverly Hills, 5 febbraio 2020), è stato un attore e produttore cinematografico statunitense. Padre dell'attore Michael Douglas e del produttore Joel Douglas, nonché nonno ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MICHELE LUPO
Michele Lupo (Corleone, 4 dicembre 1932 – Roma, 27 giugno 1989) è stato un regista cinematografico italiano. Dagli anni cinquanta all'inizio dei sessanta intraprese la carriera di aiuto regista, fino all'esordio cinematografico di Maciste il gladiatore più forte del mondo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NASCITA DEL REGNO DELLE DUE SICILIE
Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito dall'8 dicembre 1816 al 21 febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NINO FRASSICA
Nino Frassica, all'anagrafe Antonino Frassica (Messina, 11 dicembre 1950), è un attore, comico, conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano. Dopo aver militato tre anni nell'Arma dei Carabinieri di Roma, si trasferisce nuovamente a Messina, sua città natale. Partecipa ad alcuni ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NINO MARTOGLIO
Nino Martoglio (Belpasso, 3 dicembre 1870 – Catania, 15 settembre 1921) è stato un regista, sceneggiatore, scrittore e poeta italiano. Figlio di un giornalista, Luigi, ex garibaldino, e di Vincenza Zappalà Aradas, maestra elementare, a quattordici anni venne avviato agli ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NINO ROTA
Nino Rota, all'anagrafe Giovanni Rota Rinaldi (Milano, 3 dicembre 1911 – Roma, 10 aprile 1979), è stato un compositore italiano, tra i più influenti e prolifici della storia del cinema. Nel 1933 eseguì il suo primo accompagnamento musicale del film ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

OTTO PREMINGER, UN REGISTA VISIONARIO
Nato a Vienna il 5 dicembre 1905, laureato in giurisprudenza, nel cinema dal 1932 (in Austria); negli USA dal '34, filmografia molto articolata. Otto Preminger, uno dei grandi tedeschi di Hollywood che, con Ernst Lubitsch, Fritz Lang e Joseph L ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PIERO PICCIONI
Piero Piccioni, noto anche con lo pseudonimo di Piero Morgan (Torino, 6 dicembre 1921 – Roma, 23 luglio 2004), è stato un pianista, direttore d'orchestra, compositore e organista italiano. È ricordato come uno dei più noti autori di colonne sonore ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto