ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Gennaio

Category: Gennaio

PANE E CIOCCOLATA (1974). SI È SEMPRE IMMIGRATI PER QUALCUNO

4 Febbraio 2023

La prima di Pane e cioccolata di Franco Brusati si tenne a Roma il 18 gennaio 1974. Autore dallo stile raffinato, di vocazione culturale mitteleuropea, Brusati con Pane e cioccolata, suo maggiore meritato successo in assoluto al botteghino, realizza il suo unico film dal piglio decisamente popolare, lontano in buona sostanza dalle sue elitarie opere precedenti, non rinunciando comunque a diverse parentesi poetiche, rarefatte, surreali.

Leggi tutto

SEDOTTA E ABBANDONATA (1964), LA PRIMA A PALERMO

3 Gennaio 2023

Prima cinematografica

Il 31 gennaio 1964, al Cinema Astoria di Palermo si proietta la prima di Sedotta e abbandonata (1964) diretto da Pietro Germi. La pellicola fa parte di una trilogia iniziata con Divorzio all’italiana (1961) e conclusa con Signore & signori (1966).

Leggi tutto

FEBO MARI, L’AVANGUARDISTA DEL CINEMA

3 Gennaio 2023

Il 16 gennaio 1881 nasce a Messina Febo Mari, nome d’arte di Alfredo Giovanni Leopoldo Rodriguez, messinese, pioniere della recitazione cinematografica, teatrale, nonché sceneggiatore e regista siciliano.

Figlio di Giovanni e Teresa Spadaro, Febo Mari (pseudonimo di Alfredo Rodriquez), nacque da una famiglia aristocratica, i Rodriquez, baroni di lontane origini iberiche e tra le famiglie più abbienti della città dello Stretto a tutt’oggi.

Leggi tutto

IL CONFORMISTA (1970) – BERNARDO BERTOLUCCI

14 Maggio 2022

La contrapposizione tra immaginazione e realtà è il filo conduttore de Il conformista (1970) (prima italiana: 29 gennaio 1971, Milano), di Bertolucci, tratto dall’omonimo romanzo di Moravia. Marcello Clerici (Jean Louis Trintignant) è un mite professore di filosofia, allineato con il regime fascista e stimato in ambito accademico.

Leggi tutto

GIOACCHINO VITALE DI STEFANO. L’ATTORE-REGISTA “CORSARO” DI ACIREALE

16 Gennaio 2021
Attore, regista, produttore, Gioacchino Vitale De Stefano è stato una delle maggiori personalità siciliane del cinema italiano dei primi decenni del ‘900.

Leggi tutto

RITRATTO DI PINA MENICHELLI, CELEBRE DIVA DELL’EPOCA DEL MUTO

8 Gennaio 2021
«Flessuosa, armoniosa, sensuale, è forse la più conturbante tra le vedettes preferite. È bella, di una bellezza inquietante e provocante. Sottile, alta, vestita sontuosamente, ieratica negli atteggiamenti e lenta nei gesti, essa è nata per i film dell’amore insaziabile e crudele. È nata per essere adorata, e seguire soltanto il proprio piacere, è nata per dar forma a tutte le barbarie di un’amante; la visione di lei evoca tutta la febbre, tutto il desiderio, tutti i terrori deliziosi degli amori eternamente insaziati…».

Leggi tutto

CINECITTÀ ALLE FALDE DELL’ETNA: LA HOLLYWOOD SUL SIMETO

14 Novembre 2020
La gloriosa epopea cinematografica di Catania, piccola capitale della settima arte nel secondo decennio del XX secolo, con ben quattro case di produzione vissute tra il 1914 e il 1916.

Leggi tutto

LEONARDO SCIASCIA, RITRATTO DI UN UOMO

25 Ottobre 2020

Sciascia nasce l’8 gennaio 1921, io vent’anni prima. Nonostante in gap generazionale, ho subito provato una forte empatia il giorno in cui lo intervistai. Non faccio fatica a rievocare la piacevolezza e l’emozione vissute durante quella chiacchierata che mi vide confrontarmi con uno dei letterati siciliani più illustri di ogni tempo, dalla cui creatività tanto cinema ne è sgorgato, e gli anni trascorsi non ne riducono l’intensità e la vividezza del ricordo.

Leggi tutto

UMBERTO BARBARO. PADRE SPIRITUALE DEL NEOREALISMO

5 Maggio 2020

Il 3 gennaio 1902 nasceva Umberto Barbaro, teorico, critico del cinema e dell’arte figurativa, scrittore, drammaturgo, regista, sceneggiatore, traduttore di Bela Balàzs, Ejsenstejn, Pudovkin e Freud, cofondatore del Centro Sperimentale di Cinematografia.

Leggi tutto

VANESSA REDGRAVE. PROFILO

14 Febbraio 2020

Vanessa Redgrave nasce a Londra il 30 gennaio 1937, attrice britannica. Durante la sua lunga e variegata carriera ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui un Premio Oscar, due Golden Globe, un BAFTA (alla carriera), uno Screen Actors Guild Award, due Emmy, due Prix a Cannes e una Coppa Volpi a Venezia. Attiva anche in campo teatrale, ha vinto inoltre un Tony Award e un Olivier Award per la migliore attrice.

Leggi tutto
123
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy