ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Luis Buñuel

Tag: Luis Buñuel

ISTVÁN SZABÓ. LA RAPPRESENTAZIONE ESTETICA DEL DECADENTE

7 Giugno 2020

István Szabó è stato il primo e finora unico regista a vincere l’Oscar per il miglior film in lingua straniera per conto dell’Ungheria. Il film che ha ricevuto il premio è stato il suo film del 1981 Mephisto. Nel gennaio 2006, è stato reso pubblico che era stato un agente del dipartimento III / III, un’ex agenzia comunista di intelligence interna. Dopo la rivoluzione del 1956, fu ricattato e costretto a collaborare, sebbene in seguito fu considerato volontariamente collaborativo.

Leggi tutto

MILENA VUKOTIC

23 Aprile 2020

Milena Vukotic (Roma, 23 aprile 1935) è un’attrice italiana, vincitrice di un Nastro d’argento e più volte candidata al David di Donatello (1983, 1991, 2014). È nota per le sue interpretazioni in Gran bollito di Mauro Bolognini, Il fascino discreto della borghesia di Luis Buñuel, per il ruolo della moglie di Raffaello Mascetti in Amici miei di Mario Monicelli, per il ruolo di Pina Fantozzi nella saga Fantozzi di Paolo Villaggio e per il ruolo di Enrica Morelli nella serie televisiva Un medico in famiglia.

Leggi tutto

DALTON TRUMBO, VITTIMA DEL MACCARTISMO CINEMATOGRAFICO

19 Aprile 2020

Sceneggiatore del cinema americano, vittima, a partire dal 1947, del fascismo maccartista e ridotto per anni a lavorare sotto falso nome. Tornò a firmare dal 1960 e dieci anni dopo diresse il suo primo film come regista, E Johnny prese il fucile (1971) (dal suo romanzo omonimo pubblicato nel 1938), presentato e premiato al Festival di Cannes nel 1971.

Leggi tutto

BELLA DI GIORNO, O L’INQUIETANTE ESPLORAZIONE BUÑUELIANA DEI FANTASMI BORGHESI

19 Aprile 2020

Alternanza tra sogno e realtà (che si comprende appieno soltanto sul finale) intervallata da flashback di una infanzia violata, di cui Séverine, interpretata da una algida, virginale e sensuale Catherine Deneuve, si sente responsabile, al punto che, in una delle scene censurate in Italia, arriva a rifiutare di ricevere il Sacramento della Prima Comunione, vinta dai sensi di colpa, gli stessi che la porteranno, ormai adulta, a vendere il suo corpo per superare la frigidità coniugale.

Leggi tutto

LUIS BUÑUEL E L’INACCETTABILE PROSTITUZIONE DELL’ARTE

13 Aprile 2020

Un Maestro del cinema, spagnolo di nascita. Esordì ne 1928 con Un cane andaluso, soggetto e sceneggiatura in collaborazione con Salvador Dalì, che testimonia – come due anni dopo L’âge d’or – della sua adesione al surrealismo. Film negli Stati Uniti e in Messico, dopo la guerra civile spagnola, poi, da 1955, anche in Francia. Tra i suoi film più emblematici, salutato ovunque da larghissimi consensi, è Il fantasma della libertà, uscito in Italia nel 1974.

Leggi tutto

LUIS BUÑUEL. SURREALISTA ANTIBORGHESE E ANTICLERICALE

12 Febbraio 2020

Luis Buñuel Portolés nasce a Calanda, piccolo borgo in Aragona, Spagna, il 22 febbraio 1900 ed è considerato uno dei più celebri esponenti del cinema surrealista, trovatosi costretto, a causa della dittatura franchista instauratasi in Spagna, a operare tra Messico, Francia e Stati Uniti, spesso con modesti fondi.

Leggi tutto
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta


Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy