ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Temi

Category: Temi

UMBERTO CANTONE. TRA TEATRO E CINEMA

15 Ottobre 2019

L’incontro con l’attore e regista, ex vice direttore del Teatro Biondo di Palermo

Umberto Cantone è un intellettuale palermitano, attore e regista teatrale, rappresentante significativo del panorama culturale italiano. Attivo collaboratore anche della pagina culturale de La Repubblica, quotidiano in cui cura una rubrica di percorsi della memoria letteraria, cinematografica e teatrale.

Leggi tutto

L’ARTE DEL SILENZIO. LE ORIGINI DEL CINEMA IN SICILIA

15 Ottobre 2019

“(…) Il cinema è una riduzione comprensibile della realtà, una sua rappresentazione verosimile. Nel meccanismo inesorabile di una pellicola che scorre e della luce che le scrive sopra, con una reazione fotosensibile misurabile e controllata, si trova l’ontologia del cinema, vero e falso insieme”. Così scrive Alessandro De Filippo introducendo L’arte del silenzio. Le origini del cinema in Sicilia, scritto dalla sapiente penna di Sebastiano Gesù e pubblicato nel marzo del 2018 dalla casa editrice 40due edizioni.

Leggi tutto

I CINEMA A PALERMO. DALLE ORIGINI AL 1953

15 Ottobre 2019

Edito da Plumelia edizioni nel 2014 (prima stampa del 2007), il testo si presenta come un viaggio in quella che è l’interessantissima storia dei cinematografi a Palermo nell’analisi degli spazi architettonici intrisi di storie e aneddoti in cui la settima arte ebbe modo di farsi strada nella città fin dalle primissime apparizioni dello spettacolo cinematografico a fine Ottocento.

Leggi tutto

PINO MERCANTI. UN REGISTA SICILIANO TRA REALTÀ E UTOPIA

9 Ottobre 2019

Con la prefazione di Gian Piero Brunetta e un’appendice di Carla Ceresa, è fresco di stampa il libro scritto dalle sapienti mani di Nino Genovese, e quelle del figlio Mauro, entrambi accomunati dalla passione per la settima arte della quale ne hanno fatto una delle loro ragioni di vita. Mauro, originario di Messina, classe 1983, oggi vive e lavora a Torino dopo aver conseguito la laurea magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale, dal 2009 lavora all’Archivio Nazionale del Cinema di Torino.

Leggi tutto

ANDREA INZERILLO E IL SICILIA QUEER FILMFEST ’19

9 Ottobre 2019

Intervista ad Andrea Inzerillo, direttore del Sicilia Queer Filmfest. 

“Noi vogliamo dire che il cinema è plurale, che molti film molto interessanti non li vediamo perché non vengono distribuiti ed il ruolo del festival è quello di dare spazio a questo”.

Un festival di cinema a Palermo, città simbolo al centro del Mediterraneo, che dialoghi con le diversità in una dimensione di inclusione sociale, di idee, di modi di vivere la vita e sperimentare l’amore ed i sentimenti secondo logiche che vadano oltre gli stereotipi di genere.

Leggi tutto

ÉRIC BIAGI. DUE CHIACCHIERE COL DIRETTORE DELL’INSTITUT FRANÇAIS DI PALERMO

9 Ottobre 2019

Éric Biagi, direttore dell’Institut français di Palermo racconta il presente della prestigiosa istituzione culturale. Un viaggio che spazia dalla cultura al vissuto privato di un uomo che ha scelto di vivere a Palermo da vent’anni.

Leggi tutto

THE FILM PHOTONOVEL: A CULTURAL HISTORY OF FORGOTTEN ADAPTATIONS

9 Ottobre 2019

Diseredato dalla nobile categoria degli archivisti e tralasciato dai critici benché il suo forte impatto socio-culturale nell’Europa post Seconda guerra mondiale, è uno strumento di sintesi unico ed ibrido, rappresentando film popolari e non, in “formato rivista”. Unendo immagini, didascalie e dialoghi, il cineromanzo ricreava la storia di un film in una miscela di cinema e testo di taglio popolare, attraverso più di due dozzine di pubblicazioni settimanali e mensili.

Leggi tutto

THE DREAM VISITOR – THE LIFE OF AN UNUSUAL WOMAN CHANGED BY ENCOUNTERS WITH THE IMPOSSIBLE [EN]

3 Agosto 2019

The Dream Visitor is a compelling memoir of a model and actress who is drawn into investigating psychic phenomena and UFOs. During her investigations, in a particularly vivid dream she also receives instructions on how to build a telepathic communication device. Daniela Giordano‘s autobiography includes an American President, movie stars, celebrated psychics, and a design for a futuristic (or possibly an ancient) technology that through sheer determination she builds herself. Giordano’s life sounds like the plot of a science fiction movie, except it’s the real deal. What makes her life especially notable is that subsequent research on her dream device has confirmed that it apparently does have surprising properties. A remarkable memoir worth reading!

 

– Editor : Bedazzled Ink Publishing LLC • Fairfield, CA 94533, U.S.A.

– Publication date ‏ : ‎ 1 October 2021

– Language ‏ : ‎ English

– Print length ‏ : ‎ 350 pages

« First‹ Previous262728
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy