ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Sergei Eisenstein

Tag: Sergei Eisenstein

ANDREJ TARKOVSKIJ, REGIA NON CONVENZIONALE

25 Luglio 2020

Tra gli esponenti del cinema sovietico di maggior rilievo va ricordato Andrej Tarkovskij, che non ebbe la possibilità di assistere alla tanto auspicata caduta del Muro di Berlino e che ha firmato capolavori indimenticabili del cinema mondiale, come Solaris (1972), Lo specchio (1975), etc., prima di lasciarci nel 1986.

Leggi tutto

MACISTE SUGLI SCHERMI

20 Giugno 2020

Ercole, Sansone, Goliath, Ursus, Taur, e naturalmente Maciste hanno fatto i bei giorni di qualche produttore negli anni tra il 1957 e il 1964, facendo rivivere sullo schermo un filone che si pensava definitivamente scomparso; almeno nella sua forma di «serial», col vecchio Bartolomeo Pagano.

Leggi tutto

FRANCO ZEFFIRELLI, TRA CINEMA E TEATRO

27 Aprile 2020

Regista di cinema e di teatro (drammatico e lirico) di solida fama internazionale. Fiorentino, net teatro dal 1945, come attore e scenografo, la prima regia nel 1950 (Lulù, di Bertolazzi), regista lirico dal 1953 (La Cenerentola, di Rossini), ne1 cinema dal 1947 , assistente di Luchino Visconti per La terra trema. Il primo film come regista dieci anni dopo (Camping), cui seguirono due film shakespeariano di grande rilievo, La bisbetica domata (1967) e Romeo e Giulietta (1968), e poi, Fratello Sole, Sorella Luna.

Leggi tutto

SERGEI EISENSTEIN. PROFILO

14 Febbraio 2020
Sergej Michajlovič Ėjzenštejn nasce a Riga il 22 gennaio 1898, regista, sceneggiatore, montatore, scrittore, produttore cinematografico e scenografo sovietico, ritenuto tra i più influenti della storia del cinema per via dei suoi lavori rivoluzionari per l’uso innovativo del montaggio e la composizione formale dell’immagine. Ha diretto capolavori della storia del cinema come La corazzata Potëmkin, Aleksandr Nevskij, Que viva Mexico! e Ottobre.

Leggi tutto

I NIBELUNGHI (1924) DI FRITZ LANG, TRA L’EPICO E IL FANTASTICO

27 Dicembre 2019

Nel portare sullo schermo la leggenda del XII secolo dei Nibelunghi, Fritz Lang, sempre in collaborazione con consorte Thea von Harbou, esprime un universo mitologico favoloso con elementi soprannaturali solo nella prima parte (La morte di Sigfrido) nella quale viene rappresentata la mitica foresta dove cresce il leggendario eroe Sigfrido (Paul Richter). Costui riesce a uccidere il Drago e, bagnandosi col sangue che sgorga copioso dalle ferite del mostro, consegue I’invulnerabilità, ad eccezione di un piccolo punto sulla-schiena dove è andata a posarsi una foglia.

Leggi tutto
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta


Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy