ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Cinema francese

Tag: Cinema francese

LE VIOL (1967) DI JACQUES DONIOL-VALCROZE

11 Dicembre 2021

Mentre Marianne (Bibi Andersson) è sola in casa, poiché Henri (Frédéric de Pasquale), suo marito, è andato a caccia e la donna si servizio è assente, suonano alla porta di casa: c’è un giovane con un pacco da consegnare. Entrato nell’appartamento, l’uomo – occhiali scuri e pistola col silenziatore – immobilizza rapidamente Marianne, le lega braccia e gambe e la obbliga a sedersi sul divano.

Leggi tutto

JACQUES TATI, IL CINEMA È COME UN CIRCO

20 Giugno 2021

Il Buster Keaton del cinema francese, e anche un po’ il Max Linder, il Mack Sennett e perfino il Chaplin. «Monsiewr Hulot», insomma, uno degli autori-attori più personali e vividi del cinema europeo fra i 1950 e il 1970. Il suo ultimo film da regista è Il circo di Tati (1974), ambientato interamente in un circo.

Il circo di Tati,  dunque.

Leggi tutto

GEORGE MÉLIÈS, L’INIZIO DELLA GRANDE MAGIA

21 Marzo 2021

Il francese Georges Méliès è incontestabilmente il padre del cinema fantastico e, allo stesso tempo, il padre della fiction cinematografica. È con i suoi cortometraggi che il cinema si avventura a narrare per la prima volta delle microstorie, in alternativa agli eventi reali filmati dai fratelli  Auguste e Louis Lumière.

Leggi tutto

FRANÇOIS TRUFFAUT, UNO DELLA “VAGUE”

22 Agosto 2020

François Truffaut, il sentimento del cinema francese, e anche la poesia, l’ironia, la commedia drammatica. Tutti i suoi film hanno ricevuto consensi. Effetto notte (1973), ad esempio ha segnato un cambio di direzione nella sua carriera, aprendone un altro con Adele H., una storia d’amore (1975), un film che lui stesso paragonò a Il ragazzo selvaggio (1970), perché è una storia vera e che paragonò a Le due inglesi (1972), in quanto storia d’amore appassionata.

Leggi tutto

CINÉMARDI, LA RASSEGNA DI CINEMA FRANCESE A PALERMO

27 Ottobre 2019

RASSEGNA CINÉMARDI #9

[22 OTTOBRE – 17 DICEMBRE 2019]

Al via la rassegna di film francesi in lingua originale. Dal 22 ottobre al 17
dicembre 9 appuntamenti al Cinema De Seta

Dai capolavori di Costa-Gavras ai più rappresentativi autori del cinema contemporaneo francese. Per una volta, la rassegna Cinémardi si rivolge al passato per riscoprire le prime quattro opere del regista franco-greco, con un sguardo rivolto anche agli artisti più originali dell’universo cinematografico d’oltralpe.

Leggi tutto
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy