ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Cesare Zavattini

Tag: Cesare Zavattini

CARLA GRAVINA. IL LATO ENIGMATCO DEL CINEMA ITALIANO DEGLI ANNI 60/70

23 Luglio 2022

Parlare di Carla Gravina è abbastanza facile. La conoscono tutti i cinefili e la sua vita privata è stata spesso, molto spesso oggetto delle attenzioni dei quotidiani, dei rotocalchi degli anni Settanta. Chi c’era ed ha memoria sa e ricorda. Per questo, noi preferiamo affrontare questo profilo dell’attrice da un punto di vista diverso. Vogliamo cioè esaminarla puramente dal punto di vista artistico, dal suo esordio fino ai 70s, appunto, gli anni che l’anno resa celeberrima.

Leggi tutto

ALESSANDRO BLASETTI. PADRE DEL CINEMA MODERNO

10 Ottobre 2021

Uno dei Padri del cinema italiano, fondatore, con Rossellini, De Sica e Visconti del neorealismo che, con Quattro passi fra le nuvole, anticipò fin dal 1942. Romano autentico,  esordì nel cinema nel 1929, con Sole, in cui Alberto Cecchi vide cominciare « non la rinascita ma addirittura il rinascimento del cinema italiano ». Fra le sue opere maggiori, 1860, del 1933 (definito da Georges Sadoul « uno dei pochi film di valore girati in Italia negli anni Trenta »), Un giorno nella vita, 1946, logico sviluppo delle sicure intuizioni realistiche Quattro passi fra le nuvole, Prima conunione, 1950, premiato a Venezia; cui seguirono film che, spesso, concorsero, tra i primi, a creare mode, ad avviare generi o filoni.

Leggi tutto

CESARE ZAVATTINI, SOPRATTUTTO CINEMA, MA NON SOLO

5 Settembre 2020

Uno dei padri del neorealismo. Con De Sica ha realizzato film entrati nella storia. Ma è stato anche un grande provocatore

Come intercalare, la parola “cazzo” non scandalizza più. Merito di Cesare Zavattini che per primo, infrangendo un tabù, la pronunciò dai microfoni radio di Voi ed io la mattina del 25 ottobre 1976. Giornalista, scrittore, pittore, sceneggiatore, regista, Zavattini lanciò così una delle sue sfide.

Leggi tutto

UMBERTO BARBARO. PADRE SPIRITUALE DEL NEOREALISMO

5 Maggio 2020

Il 3 gennaio 1902 nasceva Umberto Barbaro, teorico, critico del cinema e dell’arte figurativa, scrittore, drammaturgo, regista, sceneggiatore, traduttore di Bela Balàzs, Ejsenstejn, Pudovkin e Freud, cofondatore del Centro Sperimentale di Cinematografia.

Leggi tutto

ANNA MAGNANI. PROFILO

28 Febbraio 2020

Anna Magnani, nasce a Roma, 7 marzo 1908. Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia, attrice simbolo del cinema italiano, è altresì particolarmente conosciuta per essere stata, insieme con Alberto Sordi e Aldo Fabrizi, una delle figure preminenti della romanità cinematografica del XX secolo.

Leggi tutto

LA RIVOLUZIONE SICILIANA DEL 1848

6 Gennaio 2020
La rivoluzione siciliana del 1848 iniziò il 12 gennaio 1848. Il moto siciliano fu il primo a scoppiare in un anno colmo di rivoluzioni e rivolte popolari, avviando quell’ondata di moti rivoluzionari che sconvolse l’Europa e che viene definita primavera dei popoli. La rivoluzione siciliana portò alla proclamazione di un “nuovo” Regno di Sicilia indipendente, che sopravvisse fino al maggio del 1849.

Leggi tutto

UMBERTO D. (1952), LA SOLITUDINE UMILIATA

6 Gennaio 2020

Umberto D. di Vittorio De Sica va in sala per la prima volta il 20 gennaio del 1952 a Bologna. Della altisonante filmografia del grande regista, questo rimane il suo film indubbiamente più caro, di maggiore affezione personale, dedicato fin dal suo stesso titolo alla memoria di suo padre.

Leggi tutto

DOMENICA D’AGOSTO (1950) – LUCIANO EMMER

4 Novembre 2019

Per “neorealismo rosa” – termine coniato dalla critica – si intende un momento di transizione, per cui il cinema neorealista – pur conservando alcuni suoi canoni etici ed estetici – si trasforma, sentendo il bisogno di rinnovarsi. Si comincia, così, a guardare al costume degli italiani, non più oppressi dalla guerra militare e civile, e ad attingere a trame sentimentali. È una fase molto interessante perché anticipa, preparandone le basi, la commedia all’italiana che avrebbe poi imperato per parecchi anni.

Leggi tutto
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy