ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Maggio

Category: Maggio

RAINER WERNER FASSBINDER, IL FAUTORE DEL NUOVO

31 Ottobre 2022

Nato il 31 maggio 1945 a Bad Wörishofen in Germania, e fondatore, con Alexander Kluge, del Nuovo cinema tedesco, Rainer Werner Fassbinder ha firmato numerosi lungometraggi, testi teatrali, radiodrammi, regie teatrali, serie TV e si produsse anche come attore. Tra i suoi film, significativo ma poco esaminato, figura Effi Briest (1974), dall’omonimo romanzo di Theodor Fontane (Fontane – Effi Briest oder: Viele, die eine Ahnung haben von ihren Möglichkeiten und Bedürfnissen und dennoch das herrschende System in ihrem Kopf akzeptieren durch ihre Taten und es somit festigen und durchaus bestätigen), presentato nel 1974 al Festival di Berlino. Fontane, che morì nel 1898, ha pubblicato il romanzo, tre anni prima, ossia nel 1895. Nei film precedenti, Fassbinder si è sempre ispirato a temi attualissimi, mentre per Effi Briest ha rivolto lo sguardo su un’opera ottocentesca.

Leggi tutto

CLINT EASTWOOD

26 Luglio 2020

Clinton Eastwood Jr. (San Francisco, 31 maggio 1930) è un attore, regista, produttore cinematografico e compositore statunitense. Vincitore due volte del Premio Oscar per la miglior regia, uno alla memoria Irving G. Thalberg e due come miglior film, 1 Premio César, 6 Golden Globe e 4 David di Donatello, Eastwood è una delle figure più celebri e rappresentative della cinematografia mondiale.

Leggi tutto

ALIDA VALLI

26 Luglio 2020

Alida Valli, pseudonimo di Alida Maria Altenburger von Marckenstein und Frauenberg (Pola, 31 maggio 1921 – Roma, 22 aprile 2006), è stata un’attrice italiana. Nasce a Pola da madre istriana, la pianista Silvia Obrekar, e da padre trentino, professore di filosofia e critico musicale con ascendenze aristocratiche, barone Gino Altenburger von Marckenstein und Frauenberg, appartenente a nobile famiglia di origini tirolesi ma di sentimenti patriottici italiani.

Leggi tutto

AGNÈS VARDA

26 Luglio 2020
Agnès Varda, nata Arlette Varda (Ixelles, 30 maggio 1928 – Parigi, 29 marzo 2019), è stata una regista, sceneggiatrice e fotografa belga. Nata in Belgio da padre greco e madre francese, si trasferì poi con la famiglia a Sète (nel dipartimento dell’Hérault) e, successivamente, a Parigi dove lavorò come fotografa al Théâtre national populaire, all’epoca diretto da Jean Vilar.

Leggi tutto

LUIGI CAPUANA

26 Luglio 2020
Luigi Capuana (Mineo, 28 maggio 1839 – Catania, 29 novembre 1915) è stato uno scrittore, critico letterario e giornalista italiano, teorico tra i più importanti del Verismo. Capuana ha ispirato poco il cinema, a differenza di Giovanni Verga. Il primo film, infatti, è ispirato ad un’opera minore come Lu cavalieri Pidagna con il titolo Zaganella e il cavaliere (1932).

Leggi tutto

CHARLES DENNER

26 Luglio 2020

Charles Denner (Tarnów, 29 maggio 1926 – Dreux, 10 settembre 1995) è stato un attore francese. Giunto in Francia all’età di quattro anni dalla natia Polonia, nel 1945 iniziò a studiare recitazione a Parigi con Charles Dullin, debuttando nel 1946 sulle scene del Théâtre National Populaire.

Leggi tutto

JEAN-PIERRE LÉAUD

26 Luglio 2020

Jean-Pierre Léaud (Parigi, 28 maggio 1944) è un attore francese. Raggiunta la celebrità già come attore bambino per la sua interpretazione nel film I quattrocento colpi (1959) di François Truffaut, nella sua lunga carriera si è affermato come uno dei volti più noti del cinema francese.

Leggi tutto

ERMINIO MACARIO

26 Luglio 2020
Erminio Macario, noto semplicemente come Macario (Torino, 27 maggio 1902 – Torino, 26 marzo 1980), è stato un popolare attore e comico italiano di teatro, cinema e televisione.

Leggi tutto

CHRISTOPHER LEE

26 Luglio 2020

Sir Christopher Frank Carandini Lee (Londra, 27 maggio 1922 – Londra, 7 giugno 2015) è stato un attore e cantante britannico. Nel 1946, dopo avere discusso con l’ambasciatore italiano Nicolò Carandini, cugino della madre, ottenne un contratto di sette anni con la Rank Organization. Carandini appoggiò le aspirazioni del giovane affermando che la bisnonna, Marie Carandini, era stata un’affermata cantante d’opera in Australia.

Leggi tutto

VINCENT PRICE

26 Luglio 2020

Vincent Leonard Price Jr. (Saint Louis, 27 maggio 1911 – Los Angeles, 25 ottobre 1993) è stato un attore e doppiatore statunitense. Ricordato per la caratteristica voce dalla dizione perfetta, e per l’istrionico e semiserio atteggiamento in una serie di film horror, principalmente diretti da Roger Corman, fu interprete dall’aspetto aristocratico, i modi raffinati e l’alta statura (196 cm), caratteristiche che lo resero il contraltare statunitense di Boris Karloff.

Leggi tutto
12345
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy