ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Articles by: NINO GENOVESE

Author Archive:

GIOVANNI RAPPAZZO, IL VERO INVENTORE DEL CINEMA SONORO

6 Febbraio 2021

Quella del “cinema sonoro” – che, dopo oltre trent’anni, dà voce alle ombre mute, che si muovono silenziosamente sui vari schermi cinematografici dal 1895 (nascita del cinema) fino (più o meno) al 1927 (avvento del sonoro) – è un’invenzione, per così dire, “collettiva”; tuttavia, l’amore per la verità storica non può permetterci di ignorare che, tra i suoi diversi “padri”, un posto di rilievo è occupato dal messinese Giovanni Rappazzo (Messina, 16 ottobre 1893 – Messina, 3 aprile 1995).

Leggi tutto

RITRATTO DI PINA MENICHELLI, CELEBRE DIVA DELL’EPOCA DEL MUTO

8 Gennaio 2021
«Flessuosa, armoniosa, sensuale, è forse la più conturbante tra le vedettes preferite. È bella, di una bellezza inquietante e provocante. Sottile, alta, vestita sontuosamente, ieratica negli atteggiamenti e lenta nei gesti, essa è nata per i film dell’amore insaziabile e crudele. È nata per essere adorata, e seguire soltanto il proprio piacere, è nata per dar forma a tutte le barbarie di un’amante; la visione di lei evoca tutta la febbre, tutto il desiderio, tutti i terrori deliziosi degli amori eternamente insaziati…».

Leggi tutto

ELIO VITTORINI E IL CINEMA

6 Novembre 2019
Nel film Romeo e Giulietta risalente al 1953 il regista Renato Castellani affida il ruolo di Bartolomeo Della Scala, signore di Verona, ad Elio Vittorini: a dimostrazione dell’interesse che lo scrittore siracusano nutrì sempre nei confronti del cinema.

Leggi tutto
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy