ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Editoria

Category: Editoria

“GIOVANNI VERGA E IL CASTIGO DI DIO”, IL NUOVO LIBRO DI FRANCO LA MAGNA

23 Gennaio 2022
È finalmente disponibile il nuovo  libro dello storico del cinema e critico cinematografico Franco La Magna. Una preziosa e originale sintesi della presenza di Verga nel cinema, dalle origini ai nostri giorni, con un’esaustiva appendice finale dedicata al documentarismo e alla televisione. “Per una storia dei rapporti tra cinema e narrativa”.

Leggi tutto

EMILIANO MORREALE: LA MAFIA IMMAGINARIA. SETTANT’ANNI DI COSA NOSTRA AL CINEMA

15 Gennaio 2021
La mafia immaginaria. Settant’anni di Cosa Nostra al cinema, ovvero un saggio stimolante che include un’indagine decennale compiuta dall’autore, Emiliano Morreale, docente di cinema e critico cinematografico, che produce una minuziosa analisi del rapporto che intercorre tra la mafia siciliana e la settima arte, focus di molte sceneggiature a partire dal Secondo dopoguerra.

Leggi tutto

TRE VITE IN UNA. IL LIBRO SUL VISSUTO INSOLITO DI DANIELA GIORDANO

30 Dicembre 2020

Tre vite in una. Dal cinema alle ricerche di confine, dagli UFO alle piramidi, la vita di una insolita donna cambiata dall’impossibile.

Leggi tutto

IO, DANIELA. LA CARRIERA CINEMATOGRAFICA DI DANIELA GIORDANO

30 Dicembre 2020

Daniela Giordano, attrice palermitana, percorre un breve tratto di quella lunghissima strada che si chiama cinema italiano (1967-1980). E lascia il segno. Meno formosa (ma più bella e brava) di altre colleghe che imperversano nel periodo, non ama spogliarsi, ma lo fa con ironica eleganza quando il copione lo prevede.

Leggi tutto

LA MEMORIA DEGLI ALTRI. IL CINEMA DI ROBERTO ANDÒ

6 Giugno 2020

Questa prima monografia dedicata al cinema di Roberto Andò illustra la peculiarità di un autore rigoroso che nei suoi film, da Diario senza date (1995) a Viva la libertà (2013) e Le confessioni (2016), ha costruito un percorso coerente e originale mettendo in scena la “memoria degli altri”, un intreccio appassionante di destini individuali e collettivi.

Leggi tutto

MARCO TULLIO GIORDANA. UNA POETICA CIVILE IN FORMA DI CINEMA

6 Giugno 2020

Il cinema di Marco Tullio Giordana in rapporto con la Storia, dal Fascismo alle rivolte sessantottine, dalla violenza negli stadi al fenomeno dell’immigrazione in Italia, dal terrorismo degli anni Settanta alla lotta contro le mafie.

Leggi tutto

L’INTERPRETAZIONE DEI FILM. UNDICI CAPOLAVORI DELLA STORIA DEL CINEMA

26 Gennaio 2020

L’interpretazione dei film presenta le analisi di undici grandi film della storia del cinema, effettuate da studiosi specializzati nella lettura del testo. Sono analisi sviluppate con metodi diversi, che consentono di comprendere in profondità l’orizzonte immaginario e gli stili di messa in scena di autori del cinema classico e del cinema moderno.

Leggi tutto

HORROR CINEMA

26 Gennaio 2020

L’horror è un genere cinematografico molto popolare e geograficamente eterogeneo; si potrebbe quasi dire che ogni Paese produca, in un modo o nell’altro, film horror.

Leggi tutto

LO SCHERMO OSCURO. CINEMA NOIR E DINTORNI

26 Gennaio 2020

Il noir non è solamente un “genere” cinematografico, è anche e soprattutto uno stile, una dimensione psicologica, un modo di sentire la vita (oltre che il cinema): è il trionfo del chiaroscuro, dell’ambiguità, la percezione di un destino tanto crudele quanto ineluttabile.

Leggi tutto

IL CINEMA MUTO. UN LINGUAGGIO UNIVERSALE

26 Gennaio 2020

Ha ancora senso occuparsi di cinema muto nell’era degli effetti speciali e del dolby surround? La risposta è senz’altro affermativa, e non soltanto dal punto di vista della ricerca storica. Sono infatti diversi i film apparsi in anni recenti che si caratterizzano per una esasperata ricerca del silenzio – II profumo della papaya verde, Juha, Last Days -, inoltre autori del calibro di Abbas Kiarostami, Wong Kar-wai, Hou Hsiao-hsien si dimostrano interessati al recupero di quella potenzialità espressiva che fu capace di dare vita a un linguaggio universale nelle maggiori opere degli anni ’20.

Leggi tutto
123
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy