ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Zoom

Category: Zoom

HENRIK GALEEN, L’OSCURO REGISTA ESPRESSIONISTA

21 Febbraio 2021

Di questa misteriosa figura di regista-sceneggiatore si hanno scarse notizie. L’oscurità che avvolge la sua esistenza è emblematicamente in sintonia con I’imponderabilità dei film espressionisti fantastici. Infatti, dopo un periodo di attività in Germania, Henrik Galeen abbandona il Paese e non lascia traccia in America della sua vita successiva. Fino a non molto tempo fa si riteneva fosse ancora vivo, ma poi si è appurato che è scomparso nel 1949.

Leggi tutto

PUPI AVATI E L’HORROR PADANO ANTE LITTERAM

13 Febbraio 2021

La carriera di Pupi Avati non è stata sempre così facile, anzi. I suoi primi due film furono accolti male dal pubblico, ma già entrati nelle cineteche; andò meglio solo nel 1975 con La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone, protagonista Ugo Tognazzi nella parte di un patrizio romagnolo, ateo e anticlericale, che si converte perché crede che una « santa » abbia dato alla luce un bimbo ai piedi di un fico fiorone di sua proprietà, già meta di pellegrinaggi devoti fin dal lontano Medioevo.

Leggi tutto

KURT MAETZIG, IL PIONIERE DELLA DEFA

6 Febbraio 2021

Kurt Maetzig è nato a Berlino-Charlottenburg nel 1911. Il padre possedeva un laboratorio per la duplicazione di film, mentre la madre apparteneva a una ricca famiglia di mercanti di tè provenienti da Amburgo e dalla Danimarca. Durante la Prima guerra mondiale, Maetzig ha vissuto ad Amburgo-Harvestehude con sua nonna. Una volta completate le scuole superiori, ha studiato a Monaco chimica, gestione aziendale ed economia politica; ha anche frequentato diversi corsi alla Sorbonne di Parigi.

Leggi tutto

LOUIS MALLE, LA MORALE È SOLO UNA SOVRASTRUTTURA INUTILE

24 Gennaio 2021

In Francia ci fu una fase cinematografica, dopo l’eclissi di Godard, in cui Louis Malle venne considerata la guida del del cinema francese. Il suo Cognome e nome: Lacombe Lucien, uscito in Italia nel 1974, ha confermato le sue qualità migliori dandogli un posto di primo piano fra gli autori cinematografici europei.

Leggi tutto

BERNARDO BERTOLUCCI. LA POETICA LUNGIMIRANTE

16 Gennaio 2021

Bernardo Bertolucci e il suo cinema colto ma anche popolare, passionale e ideologico, impegnato e spettacolare, di memoria storica insieme privata e collettiva, in una doppia sfera di rappresentazione intima e sociale, poetico e inquieto, etico e provocatorio, carico di richiami simbolici e psicanalitici.

Leggi tutto

FRITZ LANG E IL CINEMA DELLA PARANOIA

8 Gennaio 2021

Fritz Lang è uno dei grandi maestri del cinema d’ogni tempo, autore per eccellenza (insieme ad Alfred Hitchcock) del cinema della paranoia. Secondo Andrew Sarris, l’opera di Lang è imperniata, infatti, sulla lotta dell’uomo contro il proprio destino. Nei suoi film, presenze ostili e ossessive perseguitano l’uomo comune che viene invischiato in una rete di intrighi o resta preda di forze caotiche più grandi di lui. Questo grande cineasta è indubbiamente l’autore più poliedrico forgiato nella fucina espressionistica.

Leggi tutto

MICHELANGELO ANTONIONI, IL FUTURO AFFASCINA E INTIMORISCE

1 Gennaio 2021

Fra i « grandi » del cinema di oggi, Leone d’oro a Venezia, Palma d’oro a Cannes, Orso d’oro a Berlino, una carriera pluridecennale e molti film fra i più rappresentativi dell’arte cinematografica contemporanea, tra i quali ci soffermiamo su Professione: reporter (1975), unanimamente salutato dalla critica come uno dei suoi più alti e più maturi, e accolto da pubblico con un consenso senza riserve.

Leggi tutto

MICHAEL VERHOEVEN, DAL TEATRO E DAL CINEMA BERLINESE

25 Dicembre 2020
Esponente del Nuovo cinema tedesco, berlinese, prima attore e regista di teatro, poi, dal 1962, anche autore cinematografico. Il suo film su cui si posa il nostro focus è Ein unheimlich starker Abgang (Una stupenda inverosimile fuga), realizzato nel 1973.

Leggi tutto

ALEXANDER KLUGE, E L’ESPERIENZA SOCIALE COLLETTIVA

20 Dicembre 2020

Alexander Kluge è uno degli estensori, nel 1962, del Manifesto di Oberhausen da cui si è soliti datare la nascita di quella corrente ricca di fermenti artistici, culturali e sociali che è stata poi definita Nuovo cinema tedesco.

Quel manifesto, oggi, può considerarsi ancora attuale?

Leggi tutto

MIKLÓS JANCSÓ. L’OSMOSI NEL CINEMA UNGHERESE

8 Dicembre 2020

Miklós Jancsó, il decano più autorevole del cinema ungherese che gli deve la sua fama e il suo prestigio internazionali. Una carriera fulgida, qui in un estratto dopo la presentazione a Cannes nel 1975 di Elettra amore mio (1974).

Leggi tutto
123Next ›Last »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta


Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy