
Direttore responsabile, Antonio La Torre Giordano: direzione@as-cinema.com
Addetto stampa, Marianna La Barbera: stampa@as-cinema.com
Promotori culturali, Luciana Cusimano, Fabio Petrucci: info@as-cinema.com
Comunicazione digitale e Social, Fabrizio Di Blasi: info@as-cinema.com
Consulente legale, Luciana Cusimano: info@as-cinema.com
Archivio collezioni, Luciana Cusimano, Francesco La Torre Giordano, Michele Messina, Elio Benfante, Ilario Rizza, Tommaso Savoca, Ugo Cascone: collezioni@as-cinema.com
Collaboratori di redazione, Bianca Cordaro, Goffredo Fofi, Franco La Magna, Nino Genovese, Umberto Cantone, Guido Valdini, Marco Betta, Fabio Petrucci, Fabrizio Di Blasi, Marco Olivieri, Bartolo Studiale, Luigi Calderone, Amedeo Cassarà, Antonella Bellone, Mino Pieralisi, Renato Riga, Georgeta Quagliano, Pino Bruni, Marco Marulli, Salvatore Rapisarda, Emanuela Martini, Marco Martana, Giusi Li Vecchi, Antonio Turi, Andrea Vito, Francesco Fabio Parrino: redazione@as-cinema.com
Le proposte di collaborazione vanno inviate alla redazione giornalistica scrivendo a redazione@as-cinema.com, allegando la richiesta scritta e firmata, unitamente alla documentazione curriculare.
CONTATTI
ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema, Onlus
Organismo di custodia, salvaguardia e diffusione della cultura cinematografica
- Viale Regione Siciliana N/O, 2629
- I-90145, Palermo, PA, Italia
- +39 091489081
- info@as-cinema.com
- www.as-cinema.com
- MAPPA
Tutti i diritti riservati © ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema, Onlus
© Banca dati ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema, Onlus
Sono vietati l’estrazione, il trasferimento permanente o temporaneo, il reimpiego, qualsivoglia forma di messa a disposizione del pubblico anche mediante distribuzione di copie, noleggio, trasmissione effettuata con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma della totalità o di una parte della banca dati, sono altresì vietati l’estrazione, il trasferimento, il reimpiego, qualsivoglia forma di messa a disposizione del pubblico anche mediante distribuzione di copie, noleggio, trasmissione effettuata con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma, in tutto o in parte, permanente o temporaneo dei dati, dei filmati, delle fotografie, delle immagini, dei testi letterari, delle referenze catalografiche e qualsivoglia altro contenuto ivi pubblicato, su un altro supporto con qualsiasi mezzo sia esso incorporato negli elaboratori elettronici inclusa anche la registrazione nella memoria del computer, ancorché solo di lavoro, sia esso il server destinato a trasmetterli successivamente a terminali collegati o il singolo personal computer. Sono altresì vietati qualsiasi comunicazione ad una pluralità di persone e ciò con l’impiego di qualsiasi mezzo tecnico che consenta la trasmissione di segnali portatori di suoni e/o immagini fra cui: il telefono, internet, le reti telematiche anche con tecnologia digitale coniugata con quella delle telecomunicazioni, la comunicazione che avviene caricando nella memoria di un computer collegato in rete e consentendo a terzi di accedere alla stessa su richiesta (on demand), visionandola ed anche scaricandola sul proprio computer, la diffusione, la comunicazione e la trasmissione, a carattere anche pubblico, da punto a punto in particolare via electronic mail (E-mail), la televisione, la radio e la comunicazione pubblica in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo presente e futuro.