
MICHELANGELO ANTONIONI, IL FUTURO AFFASCINA E INTIMORISCE
Fra i « grandi » del cinema di oggi, Leone d'oro a Venezia, Palma d'oro a Cannes, Orso d'oro a Berlino, una carriera pluridecennale e molti film fra i più rappresentativi dell'arte cinematografica contemporanea, tra i quali ci soffermiamo su ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MIKLÓS JANCSÓ. L’OSMOSI NEL CINEMA UNGHERESE
Miklós Jancsó, il decano più autorevole del cinema ungherese che gli deve la sua fama e il suo prestigio internazionali. Una carriera fulgida, qui in un estratto dopo la presentazione a Cannes nel 1975 di Elettra amore mio (1974) ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NANNI LOY E LA DENUNCIA DI MALCOM X
Esponente del cinema « civile » italiano, cagliaritano, ideatore di una fortunata serie di trasmissioni televisive stile cinema-verità (Specchio segreto, 1964); tra i suoi lungometraggi più indicativi c'è Sistemo l'America e torno (1974), una satira drammatica su un italiano in ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

OLTRE L’EDEN DI ALAIN ROBBE-GRILLET
Scrittore, autore di cinema, fondatore, con il suo primo romanzo Les gomnes (1953), del Nouveau Roman di cui è anche il principale teorico. Nel cinema dal 1961, con il testo de L'anno scorso a Marienbad, realizzato da Alain Resnais, Leone ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

OTTO PREMINGER, UN REGISTA VISIONARIO
Nato a Vienna il 5 dicembre 1905, laureato in giurisprudenza, nel cinema dal 1932 (in Austria); negli USA dal '34, filmografia molto articolata. Otto Preminger, uno dei grandi tedeschi di Hollywood che, con Ernst Lubitsch, Fritz Lang e Joseph L ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PASOLINI 100. IL PIÙ MALEDETTO E PROFETICO INTELLETTUALE ITALIANO
La carriera cinematografica di Pier Paolo Pasolini da Accatone (1961), ispirato ai personaggi di Ragazzi di vita e dei suoi primi romanzi, allo spaventoso Salò o Le 120 giornate di Sodoma (1975) ispirato a De Sade e uscito postumo dopo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PAUL LENI. IL REGISTA ESPRESSIONISTA TEDESCO CHE INFLUENZÒ EISENSTEIN
Eccellente fautore dell'espressionismo cinematografico in chiave orrorifica è Paul Leni, nato nel 1885 in Germania, il quale inizia la sua carriera, come tanti altri, al seguito di Max Reinhardt, per il quale cura le .scenografie. Questo apprendistato gli consente in ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PAUL WEGENER E IL CHIAROSCURO NEL CINEMA ESPRESSIONISTA
Nato in Germania nel 1874, di corporatura massiccia e tratti somatici mongoli, Paul Wegener diviene in breve tempo uno dei più famosi attori teatrali berlinesi recitando al Deutsches Theater sotto la direzione di Max Reinhardt; da lui apprenderà l'uso del ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PIER PAOLO PASOLINI, REGISTA GENIALE PER CASO
Di Pier Paolo Pasolini (nato a Bologna il 5 marzo 1922), Alfredo Bini, produttore di tanti film racconta come nacque, e come finì, una collaborazione che portò il grande scrittore e poeta a realizzare autentici capolavori del cinema. E fu ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PUPI AVATI E L’HORROR PADANO ANTE LITTERAM
La carriera di Pupi Avati non è stata sempre così facile, anzi. I suoi primi due film furono accolti male dal pubblico, ma già entrati nelle cineteche; andò meglio solo nel 1975 con La mazurka del barone, della santa e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

RAINER WERNER FASSBINDER, IL FAUTORE DEL NUOVO
Nato il 31 maggio 1945 a Bad Wörishofen in Germania, e fondatore, con Alexander Kluge, del Nuovo cinema tedesco, Rainer Werner Fassbinder ha firmato numerosi lungometraggi, testi teatrali, radiodrammi, regie teatrali, serie TV e si produsse anche come attore. Tra ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

RENÉ CLAIR E IL CINEMA INCERTO
Tra i poeti maggiori della settima arte, Accademico di Francia, nel cinema da per molti decenni, con Entr'acte (1924), uno dei capolavori del surrealismo cinematografico. Entr'acte, allora... «Diciamo le cose come stanno. È un film che si ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

RIEVOCANDO LUCHINO VISCONTI
Uno dei "grandi" del cinema italiano, lunghissima carriera, pluripremiato nei maggiori festival, e una lista di film che hanno fatto data nella storia del nostro cinema. S'è parlato relativamente poco dei suoi lavori di fine carriera, del suo quattordicesimo lungometraggio, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ROBERT BRESSON, DEL CINEMA E DELLA VIRTÙ
Il poeta più austero del cinema francese, Leone d'oro a Venezia per Diario di un parroco di campagna (1951), da Bernanos. Il suo film "sotto esame" è Lanciltotto e Ginevra (1974), sul1e gesta dei cavalieri della Tavola Rotonda e sugli ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ROGER VADIM, UOMO INDOMITO, REGISTA INQUIETO
Regista del cinema francese nato a Parigi da una famiglia di emigrati russi, esponente fra i più noti, nell'immediato Dopoguerra, della «gioventù bruciata» della Rive Gauche parigina; il primo film di Roger Vadim come regista nel 1956, Piace a troppi, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ROSSELLINI, IL CINEMA È MORTO, UCCISO DAI REGISTI VUOTI
Roberto Rossellini, autore di Roma città aperta e di Paisà, protagonista di una celebrata storia d'amore con lngrid Bergman, è stato uno dei padri del neorealismo. Ma in questa amara intervista, rilasciata undici anni prima della sua scomparsa, rivela tutte ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SALVATORE SAMPERI, IL CINEMA È UN LAVORO D’ARTIGIANI
Il primo film di Salvatore Samperi, nel 1968, Grazie zia, cui, dopo alcuni film di impegno, seguirono film accolti da larghissimi consensi di pubblico (Malizia, soprattutto, e Peccato vueniale). Come riassumeresti la tua carriera di autore prima di Malizia (gli ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SERGEJ BONDARCHUK, COL CUORE NELLA STEPPA
Il 25 settembre 1920 nasce in Ucraina il regista ed attore del cinema sovietico e russo fra i più noti anche sul piano internazionale, poniamo il focus su un film di Sergey Bondarchuk che ha alimentato molto la stampa dopo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SERGEJ JUTKEVIČ. TRA CINEMA SOVIETICO E TEATRO DI SATIRA MOSCOVITA
Cinquantasei anni di attività nel cinema sovietico, pittore, poeta, teorico di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, di cui ha curato una raccolta critica di tutta l'opera, insegnante all'Istituto Statale di Cinematografia di Mosca, nel cinema dal 1926, come scenografo, e regista dal ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VICTOR SJÖSTROM. CAPOSCUOLA DEL FANTASTICO
La tendenza al fantastico in Svezia conosce i suoi prodromi già negli anni Dieci con i film di Georg af Klercker ma si deve aspettare l'avvento di Victor Sjöström perché questa tendenza giunga ad una maturità artistica. Sjöström è il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto