ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Marco Bellocchio

Tag: Marco Bellocchio

I PUGNI IN TASCA (1966) DI MARCO BELLOCCHIO

24 Ottobre 2021

In un momento storico in cui il conformismo era tutto, cosa ci poteva essere di più rivoluzionario dell’idea che un’istituzione sacra come la famiglia potesse disgregarsi? E per disgregazione intendo il senso più crudo del termine, ossia l’annientamento fisico dei suoi membri oltre che del vincolo affettivo e di reciproco sostegno. Marco Bellocchio nel 1965 era regista ancora emergente (avendo fino a quel momento realizzato solo dei cortometraggi) ma con le idee abbastanza mature per proporre qualcosa di davvero innovativo e dirompente, sonoro come uno schiaffo in faccia al perbenismo borghese.

Leggi tutto

MARCO BELLOCCHIO. REGISTA CATTIVO O ARRABBIATO?

21 Febbraio 2021
La Cina è vicina di Marco Bellocchio uscì nelle sale italiane nel 1967: «È un film sulla fine delle opposizioni», dice. «Attraverso la storia della campagna per le elezioni amministrative in una città di provincia emiliana vorrei mostrare che in Italia ormai il sentimento politico dominante è la sfiducia o, peggio, una tendenza collettiva al cedimento. Arricchirsi e governare, denaro e potere sono i soli valori che resistono. Ma in un Paese in cui l’opposizione ha rinunciato alle sue possibilità di propulsione non c’è più dialettica e quest’assenza è la premessa dell’immobilismo, della morte politica, del regresso.»

Leggi tutto

DE ROBERTO E IL CINEMA, UN RAPPORTO TORMENTATO

5 Aprile 2020

Un solo film, poca televisione, qualche documentario e progetti irrealizzati

Federico De Roberto – autore dell’ormai celeberrimo (ma più citato che letto) “I vicerè” – appartenente ad una nobile famiglia siciliana, nasce a Napoli (1861) da madre catanese (donna Marianna degli Asmundo), ma trasferitosi presto a Catania, dove si è formato, vi trascorre (interrotta dalla lunga parentesi milanese) gran parte della sua vita fino al 1927, anno della morte.

Leggi tutto

LA TRAGICA MISERIA DE L'”ACCATTONE” DI PASOLINI

8 Marzo 2020

È di certo il miglior esordio cinematografico di un autore italiano negli anni Sessanta, insieme a I pugni in tasca di Marco Bellocchio.

Leggi tutto
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy