
ALBERTO LATTUADA
Alberto Lattuada (Vaprio d'Adda, 14 novembre 1914 – Orvieto, 3 luglio 2005) è stato un regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico italiano. Intellettuale dalla personalità eclettica, appassionato di letteratura, arte e fotografia, era noto soprattutto per aver trasposto sullo schermo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ALBERTO MORAVIA
Alberto Moravia, pseudonimo di Alberto Pincherle (Roma, 28 novembre 1907 – Roma, 26 settembre 1990), è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore, saggista, drammaturgo, poeta, reporter di viaggio e critico cinematografico italiano. Considerato uno dei più importanti romanzieri del XX secolo, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

AURELIO GRIMALDI
Aurelio Grimaldi (Modica, 22 novembre 1957) è un regista, sceneggiatore e scrittore italiano. Nato e cresciuto a Modica, in provincia di Ragusa, Grimaldi svolse l'attività d'insegnante di scuola elementare per buona parte degli anni ottanta, dedicandosi poi a quello che ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

COSTANZA D’ALTAVILLA
Costanza d'Altavilla, o Costanza I di Sicilia (Palermo, 2 novembre 1154 – Palermo, 27 novembre 1198), ultima regina della Casa d'Altavilla, è stata regina consorte e reggente di Sicilia, imperatrice consorte (come moglie di Enrico VI di Svevia) e madre ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

DANIELA GIORDANO
Daniela Giordano (Palermo, 7 novembre 1948) è un'ex attrice ed ex modella italiana eletta Miss Italia 1966. Inizia la sua carriera dopo la vittoria a Miss Italia nel 1966. In precedenza si era aggiudicata i titoli di Miss Palermo e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ENNIO MORRICONE
Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 – Roma, 6 luglio 2020[1]) è stato un compositore, direttore d'orchestra e arrangiatore italiano. Studiò al Conservatorio di Santa Cecilia, a Roma, dove si diplomò prima in tromba e poi in composizione, sotto la ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ERCOLE PATTI, NELL’ERA DELLA CONTESTAZIONE
Nato il 16 febbraio 1904 e scomparso il 15 novembre del 1976, il catanese Ercole Patti è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore e drammaturgo di grande spessore. Lo incontrai a Roma nell'era della contestazione sessantottina. Molti i soggetti e le ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCESCO ALLIATA
Francesco Alliata di Villafranca (Palermo, 17 novembre 1919 – Bagheria, 1º luglio 2015) è stato un nobile, produttore cinematografico e regista italiano. Nasce a Palermo, da Gabriele Alliata Bazan e Vittoria San Martino (figlia dello storico Francesco San Martino e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCESCO ROSI
Francesco Rosi (Napoli, 15 novembre 1922 – Roma, 10 gennaio 2015[2]) è stato un regista e sceneggiatore italiano. Con Luchino Visconti collabora, in veste di aiuto-regista, anche per Senso (1953) e, invece come sceneggiatore, affianco di Suso Cecchi D'Amico, per ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GESUALDO BUFALINO
Gesualdo Bufalino (Comiso, 15 novembre 1920 – Vittoria, 14 giugno 1996) è stato uno scrittore, poeta e aforista italiano. Per gran parte della vita insegnante, si è rivelato tardivamente, nel 1981, all'età di 61 anni con il romanzo Diceria dell'untore, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GIOVANNI GRASSO
Giovanni Grasso (Catania, 19 dicembre 1873 – Catania, 14 ottobre 1930) è stato un attore teatrale e attore cinematografico italiano. Grasso è ricordato come il più grande attore tragico siciliano e uno dei maggiori in Italia. Iniziò la propria attività ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GIOVANNI GRIMALDI
Giovanni Grimaldi, detto Gianni (Catania, 14 novembre 1917 – Roma, 25 febbraio 2001), è stato un regista, sceneggiatore e autore di film commedie e comici italiano. Nato in Sicilia, a Catania, e laureato in giurisprudenza e giornalista, collaborò a varie ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

INCORONAZIONE A RE DI SICILIA DI FEDERICO II DI SVEVIA
Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MAFIA, METAFORE, GIALLI E IMPOSTURE STORICHE NEI FILM TRATTI DALLE OPERE DI LEONARDO SCIASCIA
Il 20 novembre del 1989 moriva a Palermo il grande scrittore di Racalmuto, i cui romanzi e racconti hanno fornito al cinema italiano copiosa e intrigante materia letteraria di trasposizione sul grande schermo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MANLIO DOVÌ
Manlio Dovì (Palermo, 14 novembre 1964) è un attore, cabarettista e imitatore italiano. Inizia la carriera artistica nella sua Sicilia, partecipando a spettacoli di intrattenimento e piccole trasmissioni su radio e TV locali. A metà degli anni Ottanta entra nella ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MARTIN SCORSESE
Martin Charles Scorsese (New York, 17 novembre 1942) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense con cittadinanza italiana. Esponente della New Hollywood, è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Temi centrali dei suoi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MICHEL BOUQUET
Michel Bouquet (Parigi, 6 novembre 1925) è un attore francese attivo per oltre sessant'anni nel cinema (un centinaio di film all'attivo dal 1947) e in teatro, due volte vincitore del Premio César ed elevato alla dignità di gran croce della ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PAOLO E VITTORIO TAVIANI
Paolo (San Miniato, 8 novembre 1931) e Vittorio Taviani (San Miniato, 20 settembre 1929 – Roma, 15 aprile 2018) erano, sino alla morte del secondo, una coppia consolidata di registi e sceneggiatori italiani. Appassionati di cinema fin da giovani, furono ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PASQUALE SQUITIERI
Pasquale Squitieri (Napoli, 27 novembre 1938 – Roma, 18 febbraio 2017[1]) è stato un regista, sceneggiatore e politico italiano. Originario del popolare rione Sanità, laureato in Giurisprudenza, negli anni sessanta è impiegato al Banco di Napoli. Debutta nel cinema come ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO
Pier Maria Rosso di San Secondo (Caltanissetta, 30 novembre 1887 – Lido di Camaiore, 22 novembre 1956) è stato un drammaturgo e giornalista italiano. Studiò presso il liceo classico Ruggero Settimo di Caltanissetta. La sua poetica è caratterizzata dal lirismo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto