
ADOLFO CELI
Adolfo Celi (Messina, 27 luglio 1922 – Siena, 19 febbraio 1986) è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano. Nato a Messina, era figlio di Giuseppe Celi (prefetto di Grosseto e di Padova e Senatore del Regno) e di Giulia ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ALESSANDRO BLASETTI
Alessandro Blasetti (Roma, 3 luglio 1900 – Roma, 1º febbraio 1987) è stato un regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico italiano, fra i più celebri e significativi del suo tempo, tanto da poter essere definito «padre fondatore del moderno cinema ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

AMLETO PALERMI
Amleto Palermi (Roma, 11 luglio 1889 – Roma, 20 aprile 1941) è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano. Nato a Roma, fu condotto a Palermo ancora lattante (6 mesi) dal padre Raoul Vittorio, divenuto direttore del Giornale di Sicilia, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

COSTITUZIONE SICILIANA DEL 1812
La Costituzione siciliana del 10 luglio 1812 fu la costituzione adottata quell'anno nel Regno di Sicilia dal reggente Francesco di Borbone in risposta alla rivolta scoppiata nell'isola e all'avanzata napoleonica. Scoppiata in gennaio la rivoluzione siciliana del 1848, Re Ferdinando, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

DAMIANO DAMIANI
Damiano Damiani (Pasiano di Pordenone, 23 luglio 1922 – Roma, 7 marzo 2013) è stato un regista, saggista, attore e sceneggiatore italiano ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

DAMIANO DAMIANI E L’IMPEGNO CIVILE
Il 7 marzo 2013 si spegne a Roma Damiano Damiani, autore del cinema "civile" italiano. Nato a Pasiano di Pordenone il 23 luglio 1922 non va ricordato solo come regista cinematografico, ma anche saggista, attore e sceneggiatore. Dopo Il giorno ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ELIO VITTORINI
Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966) è stato uno scrittore, traduttore e critico letterario italiano. Vittorini nacque a Siracusa nel 1908 da padre siracusano di origine bolognese da parte paterna[1]. Insieme al fratello Giacomo, durante ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCA VALERI
Franca Valeri, pseudonimo di Franca Maria Norsa (Milano, 31 luglio 1920), è un'attrice e sceneggiatrice italiana, di teatro e di cinema, nota per la sua lunga carriera di interprete caratterista in campo sia cinematografico sia teatrale. Grande appassionata di opera ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCESCO ALLIATA, IL PRINCIPE SI RACCONTA
Francesco Alliata di Villafranca, nobile produttore cinematografico e regista palermitano, si racconta nella sua ultima intervista, concessa allo storico del cinema Antonio La Torre Giordano, con a fianco la figlia Vittoria Alliata di Villafranca a Villa Valguarnera, Bagheria ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCO FERRARA
Franco Ferrara (Palermo, 4 luglio 1911 – Firenze, 7 settembre 1985) è stato un direttore d'orchestra e compositore italiano. Ferrara continuò a dirigere per una serie di registrazioni Rai e si dedicò anche alla composizione e alla direzione di musiche ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MARIA GRAZIA CUCINOTTA
Maria Grazia Cucinotta (Messina, 27 luglio 1968) è un'attrice, produttrice cinematografica ed ex modella italiana. È conosciuta internazionalmente per la sua partecipazione, accanto a Massimo Troisi, al film italiano Il postino e per essere comparsa nel film della saga 007 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MARIO BAVA
Mario Bava (Sanremo, 31 luglio 1914 – Roma, 25 aprile 1980) è stato un regista, sceneggiatore, direttore della fotografia ed effettista italiano. È considerato maestro del cinema horror italiano. Nonostante avesse a disposizione budget molto spesso scarsi, tempi di riprese ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NATALIA GINZBURG
Natalia Ginzburg, nata Levi (Palermo, 14 luglio 1916 – Roma, 7 ottobre 1991), è stata una scrittrice, drammaturga, traduttrice e politica italiana, figura di primo piano della letteratura italiana del Novecento. Natalia Levi nasce il 14 luglio del 1916 a ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PALERMO ARABO-NORMANNA E LE CATTEDRALI DI CEFAL E MONREALE
Dal 3 luglio 2015, Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale è un sito seriale italiano inserito dall'Unesco nella Lista dei patrimoni dell'umanità. La serie comprende nove beni artistico-monumentali dell'Architettura arabo-normanna durante il periodo dei Normanni in Sicilia, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SBARCO ALLEATO IN SICILIA
Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 9 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia e, infine, concentrare ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VIATALIANO BRANCATI
Vitaliano Brancati (Pachino, 24 luglio 1907 – Torino, 25 settembre 1954) è stato uno scrittore, sceneggiatore, drammaturgo e saggista italiano. Nato a Pachino, in provincia di Siracusa, il 24 luglio 1907 da una famiglia non aliena da interessi letterari - ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VITTORIO DE SICA
Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica (Sora, 7 luglio 1901 – Neuilly-sur-Seine, 13 novembre 1974) è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano. Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VITTORIO SALA
Vittorio Sala (Palermo, 1º luglio 1918 – Roma, 11 maggio 1996) è stato un regista e sceneggiatore italiano. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza, si iscrive al corso di regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, di Roma, continuando ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto