
CADAVERI ECCELLENTI (1976), LA PRIMA A PALERMO
Prima cinematografica Il 27 febbraio 1976, nei Cinema Astoria e Tiffany di Palermo si proietta la prima palermitana di Cadaveri eccellenti (1976) diretto da Francesco Rosi. Tratto dal romanzo Il contesto di Leonardo Sciascia del 1971, presentato fuori concorso al ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CARLO V RE DI SPAGNA E DI SICILIA
Carlo V d'Asburgo nasce a Gand il 24 febbraio 1500 è stato Imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e Arciduca d'Austria dal 1519, Re di Spagna (Castiglia e Aragona) dal 1516, e Principe dei Paesi Bassi come Duca di Borgogna ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

DIVORZIO ALL’ITALIANA (1961), LA PRIMA A PALERMO
Prima cinematografica Il 2 febbraio 1962, al Cinema Astoria di Palermo si proietta la prima palermitana di Divorzio all'italiana (1964). Presentato in concorso al Festival di Cannes 1962, vinse il premio come miglior commedia, e ottenne anche tre candidature all'Oscar ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ERCOLE PATTI, NELL’ERA DELLA CONTESTAZIONE
Nato il 16 febbraio 1904 e scomparso il 15 novembre del 1976, il catanese Ercole Patti è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore e drammaturgo di grande spessore. Lo incontrai a Roma nell'era della contestazione sessantottina. Molti i soggetti e le ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCO MANNINO, IL CINEMA, LE COLONNE SONORE
Il 1° febbraio 2005 si spegne il compositore e direttore d'orchestra palermitano Franco Mannino, Nel corso della sua carriera ha scritto oltre 620 composizioni, tra le quali 151 colonne sonore per il cinema; e proprio il suo contributo alla settima ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GEORGE A. ROMERO, IL PADRE DEI MORTI VIVENTI
George Andrew Romero nasce a New York il 4 febbraio 1940 e scompare a Toronto il 16 luglio 2017, statunitense naturalizzato canadese, è considerato un maestro del genere horror, il suo La notte dei morti viventi è ritenuto un film ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

JACK PALANCE, IL DIVO AMERICANO DAL SANGUE UCRAINO
Jack Palance, pseudonimo di Volodymyr Palahniuk, nasce a Hazleton, Pennsylvania, USA il 18 febbraio 1919 ed è l'attore ricordato soprattutto per i suoi ruoli da cattivo e i numerosi film western ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

JACQUES PRÉVERT. TRA POESIA E CINEMA
Jacques Prévert, uno dei più significativi sceneggiatori e poeti francesi nasce a Neuilly-sur-Seine il 4 febbraio 1900 e scompare a Omonville-la-Petite l'11 aprile 1977 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA NASCITA DEL CIRCOLO DEL CINEMA PALERMITANO
Il 13 febbraio 1948 nasce a Palermo la Fondazione del Circolo del Cinema Palermitano; ne dava alloggio il cinema Olimpya, di via Libertà, noto anche come Cinolympia. Venne supportato dall'élite intellettuale ed artistica della città (Enzo Sellerio, Bruno Caruso e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA NASCITA DI THOMAS EDISON
Thomas Alva Edison nasce a Milan, Ohio, USA, l' 11 febbraio 1847. Fu il primo imprenditore che seppe applicare i principi della produzione di massa al processo dell'invenzione. Era considerato uno dei più prolifici progettisti del suo tempo, avendo ottenuto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA PREMIERE AMERICANA DI STROMBOLI, TERRA DI DIO (1950)
Il 15 febbraio 1950, esce negli USA Stromboli, terra di Dio, diretto e prodotto da Roberto Rossellini; è il primo film del regista girato con Ingrid Bergman, sua compagna per diversi anni. In Italia, il film andrà in sala solo ad ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA PREMIERE ITALIANA DE “LE SAMOURAÏ” (1968) DI MELVILLE
Il 29 febbraio 1968 esce a Roma un film che fa la data del cinema polar-noir francese, ossia Le Samouraï, distribuito in Italia col titolo Frank Costello faccia d'angelo, scritto e diretto nel 1967 dal regista francese Jean-Pierre Melville e interpretato ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA PRIMA DEL DRACULA CON LUGOSI A NEW YORK
Il 12 febbraio 1931 esce negli Stati Uniti Dracula, diretto da Tod Browning. Adattamento dell'omonimo spettacolo teatrale di Broadway del 1927, è una delle più note trasposizioni cinematografiche dell'omonimo romanzo di Bram Stoker del 1897 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA RAGAZZA CHE SAPEVA TROPPO (1963), LA PREMIERE DEL PRIMO GIALLO
Il 14 febbraio 1963, esce in sala a Torino La ragazza che sapeva troppo, diretto dal maestro Mario Bava; fu la sua ultima pellicola realizzata in bianco e nero. È generalmente considerato come il "patriarca" del giallo all'italiana. Il film ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LUIS BUÑUEL. SURREALISTA ANTIBORGHESE E ANTICLERICALE
Luis Buñuel Portolés nasce a Calanda, piccolo borgo in Aragona, Spagna, il 22 febbraio 1900 ed è considerato uno dei più celebri esponenti del cinema surrealista, trovatosi costretto, a causa della dittatura franchista instauratasi in Spagna, a operare tra Messico, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PASQUALE SCIMECA. IL VERISTA DEI REGISTI SICILIANI
Da I briganti di Zabut e Placido Rizzotto a Rosso Malpelo e Malavoglia, per un cinema delle radici e della cultura siciliana ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PINO MERCANTI, NASCITA DI UN REGISTA PIONIERE
Il 16 febbraio 1911 nasce a Palermo Pino Mercanti, regista e sceneggiatore. Si trasferì a Roma, all'inizio degli anni trenta per entrare nel mondo del cinema come assistente al montaggio e successivamente come aiuto regista ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

RICCARDO FREDA. PROFILO
Riccardo Freda nasce ad Alessandria d'Egitto il 24 febbraio 1909 ed è il regista e sceneggiatore Freda a cui spetta il primato, con I vampiri, del primo film dell'orrore le cui riprese furono concluse però da Mario Bava, che ne ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ROBERT ALTMAN. DESTRUTTURAZIONE E SATIRA
Robert Altman, nato Robert Bernard Altman a Kansas City, Missouri, USA il 20 febbraio 1925 è considerato tra i migliori registi della storia del cinema americano, nel 1996 gli è stato conferito il Leone d'oro alla carriera, mentre nel 2006 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SARO URZÌ. PROFILO
Saro Urzì, all'anagrafe Rosario Urzì nasce a Catania il 24 febbraio 1913. Lasciata la Sicilia in cerca di fortuna, e dopo aver svolto in gioventù varie attività, approda a Roma dove comincia a lavorare nel cinema, dapprima come comparsa, controfigura ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto