ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Cineromanzi

Cineromanzi

Il cineromanzo, ovvero componimento narrativo e fantasticheria insolita che ha raccontato la nostra società tramite i fotogrammi del cinema per più della metà del secolo scorso.

Questo fu il cineromanzo, un esperimento editoriale che provò a raccontare la storia attraverso una successione di immagini e didascalie. Immagini ora avventurose, ora drammatiche, oppure comiche, talvolta dell’orrore o di fantascienza, o, addirittura, sexy con nuance di “giallo”. Riguardò film rilevanti come Roma città aperta (1945) o Il Gattopardo (1963), così come produzioni meno note.

L’area culturale dove il cineromanzo si diffuse principalmente fu essenzialmente il nostro Paese e la Francia, con la medesima editoria di genesi italiana, e in alcune aree limitrofe in Spagna e Belgio. Più tardi anche in America Latina. Oggi rappresenta un primario mezzo di analisi e studio socio-cinematografico.
Da Cineromanzo per Tutti a I Vostri Film, da Roman Film Color a Super Star – Cineromanzo Gigante, da Malìa a Cinestop, da Wampir a Cinesex, e molti altri; poi le testate francesi quali Votre Film, Les Films Pour Vous, Les Films du Coeur, Star Ciné Bravoure, Star Ciné Vaillance, Star Ciné Aventures, Star Ciné Cosmos, etc.
Il fondo conta di 2.100 pubblicazioni prevalentemente italiane e francesi, con sezioni ridotte di opere stampate in Spagna, Belgio, Brasile ed Argentina.

La costituzione graduale di questa sezione archivistica, così come le altre, risale agli anni ’40 ed è un corpus unico nato dalla convergenza di diversi archivi e fondi nel corso degli anni. La cura dei fondi archivistici si innesta nella logica di ASCinema di mirare alla divulgazione della storia del cinema, coinvolgendo evolutivamente enti, territorio e società in una feconda chiave culturale.

 

I SERVIZI
ASCinema fornisce informazioni, assistenza e orientamento scrivendo a collezioni@as-cinema.com e non dispone attualmente di una sala di consultazione.
Per approfondimenti agli studi e alle ricerche, o altro tipo di richiesta, verificare:

> TARIFFARIO

Per poter pubblicare in facsimile i documenti o parti di essi, è necessario richiedere l’autorizzazione alla Direzione di ASCinema, tramite la compilazione e l’invio del modulo previsto dalla tipologia della richiesta:

> RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A PUBBLICARE

> RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A PUBBLICARE PER MOTIVI DI STUDIO E/O RICERCA

> RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A RIPRODURRE ED ESPORRE

 

CONTATTI
Biblioteca ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema
Tel. / Fax +39 091489081
collezioni@as-cinema.com

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy