ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Novembre

Category: Novembre

FRANCESCO ALLIATA

12 Agosto 2020

Francesco Alliata di Villafranca (Palermo, 17 novembre 1919 – Bagheria, 1º luglio 2015) è stato un nobile, produttore cinematografico e regista italiano. Nasce a Palermo, da Gabriele Alliata Bazan e Vittoria San Martino (figlia dello storico Francesco San Martino e De Spucches, duca di Santo Stefano e nobile della famiglia dei principi San Martino Pardo) come Francesco Giuseppe Felice Immacolata Melchiorre Baldassarre Gaspare Dazio Signoretto Alliata, XIV principe di Villafranca e del Sacro Romano Impero, altezza serenissima, grande di Spagna di prima classe (investito nel 1978), duca di Salaparuta, principe di Valguarnera e di Montereale, di Ucria, Trecastagni, Buccheri, Castrorao e Saponara. Tra i suoi titoli, c’è anche quello di primo corriere maggiore ereditario del Regno di Sicilia e cavaliere di Malta.

Leggi tutto

GESUALDO BUFALINO

12 Agosto 2020

Gesualdo Bufalino (Comiso, 15 novembre 1920 – Vittoria, 14 giugno 1996) è stato uno scrittore, poeta e aforista italiano. Per gran parte della vita insegnante, si è rivelato tardivamente, nel 1981, all’età di 61 anni con il romanzo Diceria dell’untore, grazie all’incoraggiamento di Leonardo Sciascia ed Elvira Sellerio; l’opera gli valse nello stesso anno il prestigioso Premio Campiello.

Leggi tutto

MANLIO DOVÌ

12 Agosto 2020

Manlio Dovì (Palermo, 14 novembre 1964) è un attore, cabarettista e imitatore italiano. Inizia la carriera artistica nella sua Sicilia, partecipando a spettacoli di intrattenimento e piccole trasmissioni su radio e TV locali. A metà degli anni Ottanta entra nella Rai regionale di Palermo, prendendo parte a trasmissioni satirico-musicali. Nel 1986 debutta sul piccolo schermo alla trasmissione Fantastico con Pippo Baudo.

Leggi tutto

GIOVANNI GRASSO

11 Agosto 2020

Giovanni Grasso (Catania, 19 dicembre 1873 – Catania, 14 ottobre 1930) è stato un attore teatrale e attore cinematografico italiano. Grasso è ricordato come il più grande attore tragico siciliano e uno dei maggiori in Italia. Iniziò la propria attività nello spettacolo al teatro dell’Opera dei Pupi gestito dal padre Angelo.

Leggi tutto

AURELIO GRIMALDI

11 Agosto 2020

Aurelio Grimaldi (Modica, 22 novembre 1957) è un regista, sceneggiatore e scrittore italiano. Nato e cresciuto a Modica, in provincia di Ragusa, Grimaldi svolse l’attività d’insegnante di scuola elementare per buona parte degli anni ottanta, dedicandosi poi a quello che era il suo interesse più grande d’allora: la letteratura.

Leggi tutto

GIOVANNI GRIMALDI

11 Agosto 2020

Giovanni Grimaldi, detto Gianni (Catania, 14 novembre 1917 – Roma, 25 febbraio 2001), è stato un regista, sceneggiatore e autore di film commedie e comici italiano. Nato in Sicilia, a Catania, e laureato in giurisprudenza e giornalista, collaborò a varie testate locali e a periodici umoristici. Nel 1946 fondò a Roma con Ruggero Maccari il giornale satirico Pinco Pallino, che l’anno successivo assunse il nome di Marc’Antonio.

Leggi tutto

PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO

11 Agosto 2020

Pier Maria Rosso di San Secondo (Caltanissetta, 30 novembre 1887 – Lido di Camaiore, 22 novembre 1956) è stato un drammaturgo e giornalista italiano. Studiò presso il liceo classico Ruggero Settimo di Caltanissetta. La sua poetica è caratterizzata dal lirismo e da una visione pessimista del rapporto tra l’uomo e la società, con personaggi spesso segnati dalla solitudine e da un certo contrasto tra passione e razionalità.

Leggi tutto

MARTIN SCORSESE

11 Agosto 2020

Martin Charles Scorsese (New York, 17 novembre 1942) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense con cittadinanza italiana.

Esponente della New Hollywood, è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Temi centrali dei suoi film sono la violenza istintiva dell’uomo e il suo rapporto con la colpa, il peccato e la religione. Il suo stile, spesso caratterizzato da sequenze virtuosistiche e violenza iperrealista, trae ispirazione dalla nouvelle vague francese, dal neorealismo italiano e dal cinema indipendente di John Cassavetes.

Rilevanti nella sua carriera i sodalizi con Daniel Day-Lewis, Harvey Keitel, Joe Pesci e soprattutto con Robert De Niro e Leonardo DiCaprio. Tra i numerosi premi cinematografici ricevuti, l’Oscar alla miglior regia nel 2007 per The Departed – Il bene e il male, la Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1976 per Taxi Driver, il Leone d’oro alla carriera al Festival del cinema di Venezia nel 1995, tre Bafta e quattro Golden Globe (di cui uno alla carriera, nel 2010).

Redazione, ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema

GALLERIA FOTO

 

CINESTORIA

VIRNA LISI

11 Agosto 2020

Virna Lisi, nome d’arte di Virna Pieralisi (Ancona, 8 novembre 1936 – Roma, 18 dicembre 2014), è stata un’attrice italiana. Ha ottenuto numerosi premi per le sue interpretazioni: due David di Donatello, sei Nastri d’argento, un Globo d’oro e tre Grolle d’oro, oltre a diversi premi onorari: un David di Donatello speciale per il prestigio della sua carriera, un David di Donatello, un Globo d’oro, una Grolla d’oro e un Ciak d’oro alla carriera.

Leggi tutto

UMBERTO SPADARO

11 Agosto 2020

Umberto Spadaro (Ancona, 8 novembre 1904 – Roma, 12 ottobre 1981) è stato un attore italiano. Umberto era figlio d’arte perché nato da due attori catanesi, Rocco e Rosalia, che recitavano nella compagnia di Giovanni Grasso.

Leggi tutto
123
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta


Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy