ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Giugno

Category: Giugno

MALCOLM McDOWELL

27 Luglio 2020

Malcolm McDowell, nome d’arte di Malcolm John Taylor (Leeds, 13 giugno 1943), è un attore britannico. Ha raggiunto la fama internazionale grazie al ruolo di Alex DeLarge nel capolavoro Arancia meccanica di Stanley Kubrick, ma è anche noto per le interpretazioni dell’antagonista in Star Trek – Generazioni, dello scrittore H. G. Wells in L’uomo venuto dall’impossibile, del dissoluto imperatore Caligola nell’omonimo film di Tinto Brass e di Mick Travis nella trilogia Se…, O Lucky Man! e Britannia Hospital di Lindsay Anderson.

Malcolm McDowell fece il suo debutto cinematografico nel 1967 nel film Poor Cow e l’anno dopo recitò nel film Se… che vinse la Palma d’oro al Festival di Cannes. Nel 1971, dopo aver lavorato nel cast del film La luna arrabbiata (The Raging Moon), Malcolm venne chiamato da Stanley Kubrick per recitare da protagonista in Arancia meccanica, dove interpreta Alex DeLarge, un personaggio che segnerà, in particolare per la percezione da parte del pubblico, la carriera dell’attore.

Nel 1973 conosce Margot Bennett e nel 1975 i due si sposano. Nel 1979 partecipa al film Caligola di Tinto Brass. Dopo il divorzio, nel 1980 sposa Mary Steenburgen con la quale ha due figli: Lily Amanda e Charles Malcolm. Nel 1991 McDowell si sposa per la terza volta, con Kelley Kuhr. Attualmente vive con lei a Los Angeles.

La sua unica biografia, il libro-intervista O Lucky Malcolm, del critico cinematografico e giornalista Marco Spagnoli, che lo ha realizzato tra il luglio 2005 e il marzo 2006 in Italia, USA e Regno Unito, è stata pubblicata in Italia da Aliberti Editore nel 2006. Nel 2007 ha partecipato alla serie televisiva americana Heroes nei panni di Mr. Lindermann. Nel 2009 ha ricoperto il ruolo del portiere dell’albergo nel videoclip di Snuff, quarto singolo tratto dal quarto album in studio del gruppo musicale alternative metal statunitense Slipknot, intitolato All Hope Is Gone.

Redazione, ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema

GALLERIA FOTO

 

CINESTORIA

GENE WILDER

27 Luglio 2020

Gene Wilder, pseudonimo di Jerome Silberman (Milwaukee, 11 giugno 1933 – Stamford, 29 agosto 2016), è stato un attore, sceneggiatore, regista e scrittore statunitense. Noto principalmente per aver ricoperto il ruolo del dottor Frederick Frankenstein nel capolavoro di Mel Brooks Frankenstein Junior (film nato da un’idea dello stesso Wilder che ne firmò assieme a Brooks anche la sceneggiatura) e quello di Willy Wonka nel film Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato.

Leggi tutto

ALEXANDRA STEWART

27 Luglio 2020

Alexandra Stewart (Montreal, 10 giugno 1939) è un’attrice canadese. Sul finire degli anni cinquanta lasciò il Canada per trasferirsi a Parigi ed intraprendere gli studi d’Arte. Nel 1958 si iscrisse al Conservatoire national supérieur de musique et de danse e, nello stesso anno, interpretò un ruolo principale nel film I centauri di Jean Laviron.

Attrice perfettamente bilingue (francese ed inglese), intraprese una lunga carriera che la vide interprete in film di molti generi. Nel 1974 ebbe una figlia di nome Justine dal marito, il regista Louis Malle.

Redazione, ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema

GALLERIA FOTO

 

CINESTORIA

SONIA BRAGA

27 Luglio 2020

Sônia Maria Campos Braga (Maringá, 8 giugno 1950) è un’attrice brasiliana con cittadinanza statunitense, lanciata a livello internazionale dal film Donna Flor e i suoi due mariti di Bruno Barreto. Quinta di sette figli, perse il padre quando aveva solo otto anni.

Leggi tutto

DEAN MARTIN

27 Luglio 2020

Dean Martin, pseudonimo di Dino Paul Crocetti (Steubenville, 7 giugno 1917 – Beverly Hills, 25 dicembre 1995), è stato un cantante, attore e comico statunitense. Martin incontrò per la prima volta Jerry Lewis al Glass Hat Club di New York, dove entrambi si esibivano.

Leggi tutto

PIPPO BAUDO

27 Luglio 2020

Pippo Baudo, pseudonimo di Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo (Militello in Val di Catania, 7 giugno 1936), è un conduttore televisivo, conduttore radiofonico e paroliere italiano. Ha esordito nei primi anni sessanta, divenendo uno dei presentatori televisivi di punta della Rai per tutti i decenni successivi, pur avendo lavorato per brevi periodi – invero senza troppa fortuna – anche in Mediaset.

Leggi tutto

PIF

27 Luglio 2020

Pif, pseudonimo di Pierfrancesco Diliberto (Palermo, 4 giugno 1972), è un conduttore televisivo, autore televisivo, sceneggiatore, regista, scrittore, attore e conduttore radiofonico italiano. Figlio del regista Maurizio Diliberto e della maestra di scuola elementare Mariolina Caruso, fin dall’età di dieci anni comincia ad appassionarsi al cinema.

Leggi tutto

TONY CURTIS

27 Luglio 2020

Tony Curtis, pseudonimo di Bernard Schwartz (New York, 3 giugno 1925 – Henderson, 29 settembre 2010), è stato un attore statunitense. Fu il primo di tre fratelli maschi nati dal matrimonio tra Helen (nata Klein) ed Emanuel Schwartz, di professione sarto.

Leggi tutto

ALAIN RESNAIS

27 Luglio 2020

Alain Resnais (Vannes, 3 giugno 1922 – Parigi, 1º marzo 2014) è stato un regista francese. Si è distinto anche per la sua attività di teorico del cinema. Fu uno degli ispiratori teorici della nouvelle vague, di cui fu sempre punto di riferimento, pur non aderendovi mai ufficialmente.

Leggi tutto

MARILYN MONROE

27 Luglio 2020

Marilyn Monroe, pseudonimo di Norma Jeane Mortenson Baker Monroe (Los Angeles, 1º giugno 1926 – Los Angeles, 5 agosto 1962), è stata un’attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense, ricordata come una delle più grandi attrici nella storia del cinema. Dopo aver trascorso gran parte della sua infanzia in case-famiglia, Marilyn cominciò a lavorare come modella, prima di firmare il suo primo contratto cinematografico nel 1946; dopo alcune parti minori, film come Giungla d’asfalto e Eva contro Eva furono i suoi primi successi di pubblico.

Leggi tutto
1234
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy