ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Archivio Stampa

Category: Archivio Stampa

VISCONTI, PROCESSO A ROCCO E I SUOI FRATELLI

14 Novembre 2020

Alla fine degli anni Cinquanta Luchino Visconti racconta con questo film la Milano delle prime ondate di immigrazione meridionale, che poi segneranno gli anni del “boom”. Il regista – discusso e celebrato – si dichiara soddisfatto del risultato espressivo dell’opera, e della condanna che talora suscita nel pubblico.

Centinaia di migliaia di italiani sono andati a vedere Rocco e i suoi fratelli (1960); i giudizi sono contrastanti. Una parte del pubblico reagisce al film in maniera negativa…

Leggi tutto

MARCELLO MASTROIANNI, SÌ SONO UN VIGLIACCO

7 Novembre 2020

Le confessioni del grande attore: «Non mi piaccio ma mi piacciono le donne. Belle, è ovvio»

Oreste Del Buono, in un’intervista a Marcello Mastroianni, raccolse una sua scanzonata confessione: «Ma sì, chiamatemi Marcello Dongiovanni, ho avuto più di mille amori. Mi credereste se dicessi il contrario?».

Leggi tutto

RAY HARRYHAUSEN, TRA IL VECCHIO E IL NUOVO

1 Novembre 2020

Sulla pensilina della storica sala berlinese Zoo-Palast, dove debuttarono tutti i classici del cinema muto di Fritz Lang, recentemente è comparso all’improvviso un gigantesco King Kong alto cinque metri. Non era li per commemorare il giorno di San Valentino, ma per festeggiare l’ennesimo anniversario del capolavoro di Schoedsack e Cooper che rese il gorillone celeberrimo in tutto il mondo.

Leggi tutto

GEORGE PAL, LA MAGIA DELLO STOP MOTION

25 Ottobre 2020

È probabile che nel 1943, quando ricevette un Oscar per l’invenzione di una nuova tecnica di animazione, George Pal abbia pensato di non essersi mai mosso dalla vecchia rimessa della sua casa natale e di stare vivendo un’avventura del futuro grazie alla sua macchina del tempo.

Leggi tutto

EUGÈNE LOURIÉ, DA RENOIR AI DINOSAURI

5 Ottobre 2020

Sebbene sia più famoso come scenografo e direttore artistico che non come regista, Eugène Lourié ha lasciato nel mondo del cinema fantastico un’impronta più grande di quanto lui stesso potesse sperare.

Leggi tutto

GIULIETTA MASINA, L’ALTRA METÀ DI FEDERICO

19 Settembre 2020
La storia dl una coppia eccezionale raccontata da Enzo Biagi con le parole della moglie, pochi mesi prima della scomparsa del regista. E poi di “Pallina”, “L’altra metà di Federico”: cosi recitava il titolo di un articolo che Biagi scrisse nel 1992, raccontando e intervistando Giulietta Masina, proprio alla vigilia della morte del grande regista.

Leggi tutto

CARLO RAMBALDI, PADRE DI E.T. E DEGLI EFFETTI SPECIALI

11 Settembre 2020

“E adesso parla!” si dice che Michelangelo avesse intimato alla sua statua di Mosè. Carlo Rambaldi non dovette supplicare: Steven Spielberg diede a E.T. la voce di una delle sue vecchie professoresse e il mondo intero poté così ascoltare le parole dell’extraterrestre.

Leggi tutto

UMBERTO LENZI E I GENERI (II)

5 Settembre 2020
Seconda parte dell’intervista Umberto Lenzi e i generi

Nel 1973 inizia a girare i suoi film polizieschi…

    “Quelli di cui sono più contento. Ho sempre avuto una predilezione per il cinema d’azione ma quando ho cominciato a fare il regista era il momento d’oro del cinema d’avventura… il nostro limite è stato forse quello di seguire un po’ troppo la moda. Però la mia aspirazione è stata sempre il cinema di guerra”.

Leggi tutto

UMBERTO LENZI E I GENERI (I)

22 Agosto 2020

Tutto il percorso cinematografico di Umberto Lenzi è pervaso da un profondo e rigoroso realismo, eredità di un’impostazione culturale quasi illuminista.

Leggi tutto

FELLINI OTTO E MEZZO

17 Agosto 2020

Per questo film il problema del “maestro” fu trovare una donna alta un metro e ottanta, bionda, che dia un senso di protezione. Ma il copione è ancora indefinito nelle sue fantasie

Da un’ora buona mi diverto a guardare Fellini che, tranquillo e incosciente, con una faccia ancora piena di sonno, sta trasformando la sua giornata in una trappola di impegni che non potrà assolutamente rispettare e dalla quale uscirà solo stanotte, sfinito e nauseato, rimandando tutto a domani.

Leggi tutto
‹ Previous1234Next ›Last »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta


Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy